|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 24 Giugno 2010 |
|
|
  |
|
|
TERREMOTO;FORMAZIONE PER RESTAURO MONUMENTI L´AQUILA INTERREG III A: CROCEFISSO SANTA GIUSTA RESTAURATO
|
|
|
 |
|
|
L’aquila, 24 giugno 2010 - L´ipotesi di fare formazione specifica nell´ambito del restauro, con ricadute occupazionali nei comuni del ´cratere´ ed in tutto l´Abruzzo, per figure professionali varie quali il decoratore, il falegname, lo stuccatore, è al vaglio dell´assessore alla Formazione Paolo Gatti. L´idea è stata illustrata nel corso del convegno conclusivo del secondo corso del progetto Wood- Art2. Secondo Gatti: "Fondamentale sarà presentare il possibile progetto alle parti sociali e di categoria interessate per discuterne". L´attività comunitaria dell´iniziativa, attuata in collaborazione con l´Accademia di Restauro d´Abruzzo, la Curia di L´aquila, nell´ambito del nuovo programma trasfrontaliero adriatico Interreg Iii A, avviato nel 2008, è stata esposta dalla dirigente regionale al Servizio Attività Internazionali, Giovanna Andreola. ´Wood Art - arte lignea: un patrimonio da salvare? , nato alla luce dei danni subiti dal patrimonio storico e monumentale provocati dal sisma dello scorso anno, è l´estensione del primo corso, che ha avuto come obiettivo il potenziamento dei giovani allievi, ben 300. L´attività attuale, costituita di 300 ore di formazione, ha portato al restauro del crocefisso ligneo della chiesa di Santa Giusta a L´aquila. "Best practices di progetti comunitari" , questa la definizione dell´Andreola "perché i corsi hanno avuto uno sviluppo occupazionale determinando l´assunzione di due allievi. L´obiettivo dei progetti comunitari è quello di produrre effetti duraturi sia da un punto di vista tangibile che dell´occupazione. "L´aquila, è la quarta città in Italia per emergenze culturali ove il patrimonio è in gran parte di proprietà della Curia". Non meno significativo, è stato sottolineato durante i lavori, è l´aspetto emozionale che ha stimolato tutta l´attività del corso. Il senso della bellezza delle opere d´arte come necessità di elevare il proprio spirito è stato evidenziato da Don Carmelo Pagano in rappresentanza della Curia. Banca Maria Colasacco della Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici d´Abruzzo ha definito il restauro "meramente conservativo", evidenziando la particolarità del crocifisso realizzato con legno in noce piuttosto che con legno povero. Sono intervenuti, tra gli altri, Luciana Arbace , Soprintendente per i Beni Storici e Francesco Pietropaoli, docente dell´Accademia di Restauro d´Abruzzo. Al termine la consegna degli attestati agli allievi. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|