|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 30 Giugno 2010 |
|
|
  |
|
|
CINEMA, PREMIO LUX DEL PARLAMENTO EUROPEO: SCELTI I FINALISTI
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 30 giugno 2010 - Il Parlamento europeo ha scelto i dieci film finalisti per il Premio Lux 2010 che verrà assegnato durante il Festival del Cinema Europeo di Bruxelles. Questi film, prodotti in Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Italia, Lituania, Regno Unito, Romania, Ungheria, riflettono tutti l´eccellente creatività del cinema europeo che l´Europarlamento vuole supportare attraverso il Premio Lux. Ecco l´elenco dei dieci film finalisti: Akadimia Platonos di Filippos Tsitos, Grecia, Germania • Bibliothèque Pascal di Szabolcs Hajdu, Ungheria, Germania, Regno Unito, Romania • Die Fremde di Feo Aladag, Germania • Illégal di Olivier Masset-depasse Belgio • Indigène d´Eurasie di Sharunas Bartas, Lituania, Francia, Regno Unito • Io sono l´amore di Luca Guadagnino, Italia • La bocca del lupo di Pietro Marcello, Italia • Lourdes di Jessica Hausner, Austria, Francia, Germania • Madalia de onoare di Calin Peter Netzer, Germany, Romania • R di Tobias Lindholm e Michael Noer, Danimarca In virtù della collaborazione fra la sezione "Venice Days" del Festival del Cinema di Venezia e il Premio Lux, i tre film finalisti sono stati annunciati il 27 luglio 2010 alla conferenza stampa del "Venice Days". I film in competizione sono stati prima presentati a Venezia e in seguito a Bruxelles dal 26 ottobre al 19 novembre presso il Parlamento europeo. Il 24 novembre 2010, dopo il voto dell´Europarlamento, il Presidente Buzek a Strasburgo assegnerà il Premio Lux. Il premio testimonia l´impegno del Parlamento europeo a favore del cinema - Il Premio Lux (dal latino, lux significa luce) è stato istituito nel 2007 per testimoniare l´impegno del Parlamento europeo a favore della creatività dell´industria del cinema europeo. Non importa se trattano temi individuali, storici o sociali, ma ciascuno dei film selezionati per il Premio Lux racconta il modo di vivere, le convinzioni, i dubbi,e la ricerca di identità degli europei. Come per le passate edizioni - Auf der andersen Seite (2007), Le silence de Lorna (2008) and Welcome (2009) - il film vincitore del Premio Lux del 2010 riceverà un finanziamento del Parlamento europeo che garantirà i sottotitoli nelle 23 lingue. Il finanziamento servirà anche per l´adattamento dell´originale nella versione per i non vedenti o i non udenti, per la produzione del formato cinematografico in 35 mm destinato agli Stati Membri,e per la distribuzione in Dvd. Criteri di eleggibilità e procedura di selezione - Per poter partecipare alla selezione ufficiale del Premio Lux 2010, i film dovranno rispettare i seguenti criteri: dovranno essere presentati sotto forma di fiction, film di animazione o documentario creativo; dovranno avere una durata di almeno 60 minuti; dovranno illustrare o interrogarsi sui valori fondanti della nostra identità europea; dovranno rappresentare la diversità culturale europea o dare una visione d´insieme sul processo di integrazione europea; dovranno essere produzioni o co-produzioni eleggibili al programma Media (Unione europea, Croazia, Islanda, Lichtenstein, Norvegia, Svizzera); dovranno essere stati proiettati nei cinema in una data compresa tra il 1 giugno 2009 e il 31 maggio 2010. I film in competizione vengono scelti ogni anno da una giuria composta da produttori, distributori, direttori di festival e critici cinematografici. Un terzo della giuria è rinnovata annualmente e i suoi membri sono nominati dalla commissione Cultura del Parlamento europeo. La giuria include il precedente vincitore del Premio Lux. La Commissione europea (Media) e il Consiglio d´Europa (Eurimages) partecipano come osservatori. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|