Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 30 Giugno 2010
 
   
  CONVEGNO A L´AQUILA SUL PIANO CONVIVENZA E IL "MODELLO CINFORMI"

 
   
  Trento, 30 giugno 2010 - Si è chiusa ieri , con il convegno dedicato al Piano convivenza, la tre giorni di iniziative organizzata da "Ricostruire insieme", coordinamento di associazioni nato a L´aquila dopo il sisma dello scorso anno per offrire un servizio di orientamento agli immigrati. Oggi, nel capoluogo dell´Abruzzo, l´assessore alla solidarietà internazionale e convivenza Lia Giovanazzi Beltrami ha portato i saluti della Provincia e presentato il percorso trentino e la rete di rapporti proficui costruiti con i terremotati. L’impegno del Trentino per l’Abruzzo si è concretizzato infatti anche nel campo dell’immigrazione. Il Piano Convivenza per la Provincia de L´aquila, elaborato sulla scia di quello approvato dalla Giunta provinciale trentina, è stato tradotto in strutture e servizi - sul modello del Cinformi - per rispondere efficacemente al fenomeno migratorio nelle aree colpite dal sisma. Come illustrato dall´assessore Beltrami, a L´aquila sono stati creati un Centro informativo per l´immigrazione, sul modello del Cinformi, e un Centro interculturale, grazie all´impegno del coordinamento di associazioni “Ricostruire insieme” con la collaborazione della Provincia autonoma di Trento e il finanziamento del Ministero dell´Interno e del Fondo Europeo per l´Integrazione di cittadini di Paesi Terzi. Al convegno l´assessore Beltrami ha ripercorso la storia del Piano convivenza provinciale e illustrato la collaborazione fra il Trentino e l´Aquila: "La Provincia di Trento ha esportato un modo di lavorare e un sistema organizzativo che è quello del Cinformi, con l´obiettivo di aumentare i posti di lavoro a disposizione degli immigrati e creare comunità". Lia Beltrami ha anche ricordato la recente visita di una delegazione di "Ricostruire insieme" a Trento, per alcune giornale di formazione con gli operatori del Cinformi. L´importanza dell´esempio trentino e di una linea precisa di integrazione verso le persone provenienti da culture e Paesi diverse, sono state evidenziate anche dal prefetto de L´aquila, Giovanna Maria Iurato, e dalla vicepresidente della Provincia Antonella Di Nino. I tre giorni di iniziative organizzati a L´aquila si sono aperti il 27 giugno con la finale del torneo multietnico "Intiraymi", con la collaborazione dell´omonima associazione peruviana latino americana, a cui è seguita una grande festa musicale interetnica, con intrecci fra le musiche del mondo. Lunedì 28 giunto emozioni e musica con Filomeno Lopes, filosofo, giornalista e cantante della Guinea Bissau, e la proiezione del cortometraggio "La Casa". Oggi, infine, la parte più istituzionale, con il convegno di presentazione del Piano convivenza del L´aquila, articolato appunto nella costruzione di una rete fra le associazione, in uno sportello informativo, in un sito e in un periodico.  
   
 

<<BACK