Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 01 Luglio 2010
 
   
  GREENWAY LOMBARDIA L’INFRASTRUTTURA VERDE CHE COLLEGHERÀ IL TICINO CON L’ADDA, ATTRAVERSO LE PRINCIPALI TRASFORMAZIONI URBANISTICHE MILANESI ED IL SITO DI EXPO 2015

 
   
  Milano, Quarto Oggiaro, 1 luglio 2010 – Partono da Quarto Oggiaro, e dagli studi realizzati da Urban Ii Milano per promuovere lo sviluppo dell’area nord ovest della città, l’idea, il disegno, la fattibilità di Greenway Lombardia, infrastruttura verde destinata ad attraversare la Provincia di Milano dall’Adda al Ticino. Frutto della progettualità congiunta delle varie istituzioni territoriali, Greenway Lombardia è promossa dal Comune di Milano, con il supporto di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo, e coinvolgerà nella suo percorso e nella sua realizzazione anche la Provincia di Milano, Regione Lombardia, 33 Comuni*, 10 parchi**, il nuovo palazzo della Regione, Expo ed infrastrutture connesse, i principali operatori immobiliari della città. La progettazione è a cura del Politecnico di Milano. Greenway Lombardia si propone come uno strumento con cui rendere la città più accessibile. Questa infrastruttura è infatti in grado di infrangere le numerose barriere che oggi si frappongono tra un quartiere e l’altro dell’area nord ovest di Milano. Non solo, in quanto greenway è un percorso di mobilità dolce (ciclabile, pedonabile) attrezzato per una funzionalità superiore rispetto ad un’infrastruttura tradizionale. Lungo il suo tracciato si ritroveranno infatti servizi pubblici e privati (es: ambulatori, servizi di sorveglianza di quartiere, scuole, uffici postali, cinema, teatri, edicole, chioschi..). Si realizzerà un uso ottimale delle aree pubbliche contigue. Greenway Lombardia definisce una nuova accessibilità ai servizi urbani per i residenti, gli studenti, i turisti e i city users che, almeno in parte, potranno abbandonare i mezzi motorizzati e sfruttare al meglio l’accessibilità combinata della bicicletta e dei mezzi pubblici. Anche la logistica potrà sperimentare soluzioni alternative (box delle merci, parcel’s box). Nel corso dei suoi 80 km di lunghezza Greenway Lombardia prevede sia la connessione con il sistema dei raggi verdi che quella con i percorsi previsti dai piani della mobilità ciclabile provinciale e comunale. L’estensione verso est dell’infrastruttura è attuabile mediante l’esistente percorso ciclabile lungo il canale Martesana; verso ovest ci si avvale invece del percorso ciclabile in fregio al canale Villoresi (Rho). Greenway Lombardia nei 14 km dalla stazione Garibaldi fino al sito di Expo, che attraversa interamente, organizza le connessioni tra alcuni dei grandi progetti urbani in corso di realizzazione o di progettazione: il progetto Porta Nuova – Garibaldi, il progetto Bovisa-politecnico-mario Negri, il progetto Scalo ferroviario Farini e il Pii Stephenson. In queste aree di trasformazione sono previsti insediamenti residenziali e commerciali, nuove superfici destinate ad attività terziarie e a funzione pubblica che attrarranno un ampio bacino di utenze. Asse infrastrutturale di connessione per il completamento del sistema regionale della mobilità ciclo-pedonale e idroviaria, integrato con i sistemi della mobilità automobilistica e ferroviaria Greenway Lombardia contribuirà a ridurre il traffico urbano. Numerose le ricadute positive sul piano economico per il risparmio nel costo degli spostamenti e per le potenzialità di attrazione commerciale. Rilevanti anche gli effetti di socializzazione conseguenti alla riduzione del pericolo e dell’abbinato stress che attualmente colpisce chi si mette in strada per raggiungere i luoghi di lavoro e di svago. In breve, attraverso una nuova rete di mobilità si aprono margini enormi di miglioramento della qualità della vita. 33 Comuni - Novate, Baranzate, Bollate, Arese, Rho, Pero, Settimo Milanese, Cornaredo, Castano Primo, Buscate, Arconate, Turbigo, Robecchetto con Induno, Cuggiono, Inveruno, Busto Garolfo, Casorezzo, Parabiago, Arluno, Nerviano, Pogliano Milanese, Vanzago, Pregnana Milanese, Cassano d’Adda, Inzago, Bellinzago Lombardo, Gorgonzola, Bussero, Cernusco sul Naviglio, Vimodrone, Cassina de Pecchi, Pioltello, Pozzuolo Milanese 10 parchi (3 regionali e 7 Plis) - Parco delle Roggie, Parco del Roccolo, Parco del Basso Olona-rhodense, Parco della Balossa, Parco Nord Milano, Parco delle Cascine di Pioltello, Parco delle Cave, Parco del Rio Vallone, Parco del Molgora, Parco Adda Nord.  
   
 

<<BACK