Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 05 Luglio 2010
 
   
  NUOVE REGOLE PER I PASSAPORTI

 
   
  Dal 25 giugno tutte le questure rilasciano solo il passaporto europeo di ultima generazione, detto anche "biometrico", che prevede, oltre al chip elettronico già presente nei passaporti attualmente rilasciati, anche foto e firma digitalizzate con impronte digitali. Il nuovo libretto ha 48 pagine, è decennale e costa 42,50 euro. I vecchi passaporti in corso di validità restano utilizzabili fino alla scadenza. Anche quelli richiesti prima del 20 maggio ma non ancora rilasciati sono esenti dall´obbligo della firma digitale. Le novità principali riguardano il passaporto per i figli "a carico". Da quest´anno non è più possibile per il genitore iscrivere il figlio minore sul proprio passaporto: pertanto tutti i figli con meno di 18 anni dovranno dotarsi di un passaporto individuale, che avrà tutti i requisiti del nuovo modello europeo. L´obbligo della firma e delle impronte digitali scatta al compimento dei 12 anni. Resta esonerato da quest´obbligo chi ha chiesto l´iscrizione del minore sul proprio passaporto prima del 25 novembre 2009 (farà fede il timbro con la data di accettazione dell´istanza). Anche in questo caso però c´è una novità: al compimento dei 10 anni del minore il genitore che ha ancora iscritto il figlio sul proprio passaporto dovrà far apporre la foto del minore sul proprio passaporto. La validità del passaporto per i minori varia in base a delle fasce di età: da 0 a 3 anni di età la validità è di 3 anni, mentre dai 3 ai 18 anni la validità è di 5 anni. Per tutti i maggiori di 18 anni, come già detto, la validità del passaporto è decennale La firma digitalizzata del richiedente figura nella seconda pagina. Per richiedere il passaporto per il figlio minore è necessario l´assenso di entrambi i genitori (coniugati, conviventi, separati o divorziati), che devono firmare l´apposito modulo presso la questura in cui si presenta la documentazione. Se uno dei genitori non può presentarsi fisicamente per la dichiarazione, può dare il suo assenso scritto allegando una fotocopia del documento (firmata in originale).Se il minore di 14 anni va all´estero con un accompagnatore diverso dai genitori è necessario che al passaporto del minore sia allegata la dichiarazione di accompagno firmata da entrambi i genitori. Non è necessaria invece alcuna dichiarazione se il minore viaggia anche con uno solo dei genitori. All´interno dell´Unione Europea, per i maggiorenni, basta la carta d´identità. Per i minori di 15 anni è sufficiente la Carta bianca cioè un certificato con i dati anagrafici e una fotografia, rilasciato dal comune di residenza e vidimato in questura. Ha una validità di cinque anni. Anche in questo caso la richiesta deve essere firmata da entrambi i genitori e occorre lo stato di famiglia e cittadinanza in carta semplice  
   
 

<<BACK