Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 06 Luglio 2010
 
   
  ACLI: PUNTO FAMIGLIA, DA SETTEMBRE ANCHE A POTENZA

 
   
  Potenza, 6 luglio 2010 - Anche nella città di Potenza le Acli provinciali si apprestano ad aprire il primo Punto Famiglia della Basilicata. Un luogo di aggregazione, accompagnamento e servizi, fatto a misura di famiglia, dove valorizzare le sue capacità di auto-tutela e mutuo-aiuto.“Stiamo lavorando ai dettagli e contiamo di partire per il prossimo mese di settembre per dare anche alle famiglie del potentino la possibilità di vivere un´esperienza di aggregazione assolutamente inedita”, anticipa il presidente delle Acli di Potenza, Gennaro Napodano. Ma cos´è e cosa offre in concreto un Punto Famiglia? “Il Punto Famiglia – spiega Napodano – è prima di tutto un luogo di aggregazione dove sviluppare reti di solidarietà e cooperazione tra le famiglie. La nostra convinzione è che c´è un´area di servizi alla famiglia che il welfare tradizionale non è in grado di assicurare, vuoi per ristrettezze di natura finanziaria, vuoi perché opera secondo una logica di standardizzazione dei bisogni. Il problema è che i bisogni delle famiglie non sono standard, ma differenziati”. Per questo le Acli hanno concepito il Punto Famiglia innanzitutto come un centro di accoglienza, ascolto e orientamento. “Nei punti famiglia – dice ancora Napodano – contiamo di costruire legami forti di solidarietà, mettendo a disposizione dei nuclei familiari spazi, risorse, competenze umane e professionali per trovare la risposta più appropriata al bisogno contingente. La filosofia di fondo del progetto è sviluppare la capacità di auto-tutela e di mutuo-aiuto della famiglia, un approccio che è dentro la traiettoria culturale della sussidiarietà, tanto cara alle Acli e al movimento del laicato cattolico”.  
   
 

<<BACK