Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 05 Luglio 2010
 
   
  FENOMENI SOCIO-SANITARI IN MOLISE, PROGETTO DI RICERCA AD AMPIO RAGGIO

 
   
  Campobasso, 5 luglio 2010 - Il 2 luglio si è tenuto presso la sala "F.crucitti" dell´Università Cattolica del Sacro Cuore in Largo Gemelli a Campobasso, il workshop di presentazione del Progetto di ricerca "I Fenomeni sociali e socio-sanitari in Molise". L´iniziativa, promossa dall´Assessorato regionale alle Politiche Sociali, dall´Università Cattolica del Sacro Cuore, dalle Province di Campobasso ed Isernia e dall´Asrem, è finalizzata all´integrazione socio-sanitaria necessaria a fornire risposte concrete ai bisogni dei cittadini. "Un lavoro d´indagine - sottolinea l´Assessore Fusco Perrella - volto a rilevare le tipologie di offerta proposte a livello regionale nell´area socio-sanitaria, attraverso la descrizione dei servizi erogati in attuazione delle politiche di piano a valenza triennale, al fine di verificare il perseguimento dei livelli essenziali di esigibilità delle prestazioni". Il progetto illustrato dal Professor Americo Cicchetti, Ordinario di Organizzazione Aziendale presso la Facoltà di Economia dell´Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e dall´Assessore Fusco Perrella. E’ seguita una tavola rotonda dal titolo "Il territorio nella programmazione socio - sanitaria". Le conclusioni sono affidate al Presidente della Regione, Michele Iorio. Il Progetto di ricerca, che sarà spalmato su tutto il territorio molisano, è articolato in due fasi. Nella prima verrà realizzata una mappatura dettagliata di tutte le realtà socio-sanitarie del Molise per ambiti territoriali, attraverso l´individuazione dei servizi e delle strutture, il che permetterà di avere una "fotografia" di tutto il sistema; contestualmente, si procederà ad un´analisi demografica della popolazione, condizione fondamentale per costruire il quadro completo dei bisogni. La seconda fase prevede la creazione di un sistema di anagrafica dei servizi socio-sanitari, con una banca dati che permetterà di sistematizzare in modo corretto i bisogni sociali, la domanda di servizi, le tendenze in atto, nonché i processi locali che afferiscono fortemente al sistema di welfare regionale.  
   
 

<<BACK