Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 06 Luglio 2010
 
   
  BURLANDO A RAPALLO PER IL NUOVO OSPEDALE DEL TIGULLIO: “PIÙ SERVIZI SUL TERRITORIO, MENO OSPEDALI. SOLO COSÌ MIGLIORIAMO LA QUALITÀ DELL´OFFETA E TENIAMO I CONTI DELLA SANITÀ IN EQUILIBRIO

 
   
  Genova, 6 Luglio 2010 - Il presidente Claudio Burlando, accompagnato dagli assessori regionali Boitano (Edilizia) e Chiesa (Infrastrutture), dal direttore dell´Agenzia Sanitaria Regionale, Franco Bonanni, dal riconfermato direttore generale della Asl 4 Chiavarese, Paolo Cavagnaro e dal nuovo direttore sanitario Gaddo Flego, ha effettuato ieri mattina un sopralluogo nel nuovo ospedale del Tigullio a San Pietro di Novella a Rapallo. Erano presenti, tra gli altri, il sindaco di Rapallo, Mentore Campodonico, il sindaco di Zoagli, Rita Nichel, e il sindaco di Sestri Levante, Andrea Lavarello. Alla visita hanno partecipato anche i consiglieri regionali Bagnasco, Benzi, Limoncini, Rocca e il consigliere segretario del Consiglio Giacomo Conti. I lavori della nuova struttura ospedaliera sono stati completati e sono già iniziati i collaudi necessari alla messa in attività: è previsto che questi si concludano entro la fine del mese di ottobre e che l’ospedale entri in funzione per dicembre. “Mi dispiace per il ritardo con cui si aprirà l’ospedale”, ha dichiarato Burlando, “ma forse è meglio che la struttura non parta in piena estate, sarebbe subito messa alla prova di un impatto potenziale decisamente superiore al normale, causato dalla presenza turistica”. A proposito delle polemiche suscitate dalla prevista chiusura della chirurgia generale dell’ospedale di Recco - così come indicato dal Piano di riqualificazione del servizio sanitario ligure recentemente presentato dalla Giunta regionale – il presidente Burlando ha sottolineato come sia impossibile, di fronte a una progressiva restrizione delle risorse, non abbandonare la vecchia offerta per una prospettiva di razionalizzazione e di migliore qualità dell’offerta nuova: “La direzione è quella di una maggiore diffusione dei servizi territoriali e, parallelamente, di una concentrazione dei servizi ospedalieri”, ha continuato Burlando. “L’alternativa a questa necessaria riorganizzazione purtroppo è di mettere le tasse a tutti i cittadini liguri ed è proprio per non arrivare a questo che stiamo facendo tutto il possibile per mantenere in equilibrio i conti della sanità”. “Spero – come è giusto che sia – che nel 2011 ci venga riconosciuta dallo Stato la quota calcolata per l’incidenza degli anziani sulla popolazione ligure, una battaglia che sta trovando anche in Consiglio il consenso di tutti: siamo di fronte una fase finanziaria difficile, che richiede l’impegno e la responsabilità di tutti”, ha concluso il presidente Burlando. L’ospedale del Tigullio avrà 140 posti letto con stanze singole o al massimo a due letti, per un costo complessivo – chiavi in mano – di 40 milioni di euro. La sua attività sarà caratterizzata da prestazioni di elezione di chirurgia protesica ortopedica maggiore e minore, con ricovero ordinario e day surgery, e di oculistica, specialità ambedue molto importanti per la Regione Liguria e per il territorio perché oggetto di fughe di pazienti verso altre regioni.  
   
 

<<BACK