|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 20 Luglio 2010 |
|
|
  |
|
|
FORMAZIONE 2010, UNA RISPOSTA ALLA CRISI DALLA PROVINCIA DI PARMA 2 MILIONI E QUATTROCENTOCINQUANTA MILA EURO PER LA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE INNOVAZIONE E INTEGRAZIONE SOCIALE.
|
|
|
 |
|
|
Parma, 20 luglio 2010 - Qualificazione professionale, sviluppo delle imprese, qualità sociale. La Provincia gioca la carta della Formazione professionale, una leva efficace per aiutare le persone colpite dalla crisi a rimettere in moto la propria vita. Con un investimento di quasi 2ml e mezzo di euro (con il contributo del Fondo Sociale Europeo) sono stati messi a bando (aperto fino al 23 luglio e destinato ai progetti degli enti di formazione) i percorsi del piano formativo 2010. Azioni frutto della condivisione con le forze economiche e sociali del territorio, con cui, “ la Provincia vuole continuare a offrire a tante persone che hanno perso il lavoro e a tanti giovani che hanno terminato gli studi, la possibilità di costruirsi una professionalità tra le più richieste dalle aziende” spiega l’assessore provinciale alla Formazione professionale e Politiche del Lavoro Manuela Amoretti. Proprio grazie alla concertazione e al lavoro svolto con il Tavolo operativo, infatti è stato possibile indicare nel bando profili professionali particolarmente richiesti dal mercato del lavoro locale. Operatore agro alimentare, di panificio o pastificio, della ristorazione, sono le qualifiche di accesso alla professione mentre quelle di specializzazione sono: disegnatore meccanico, tecnico amministrazione finanza e controllo di gestione, della gestione del punto vendita, dei servizi di animazione del tempo libero, animatore sociale. Vi è anche un percorso di formazione per la creazione di impresa auto imprenditoria sociale. Su queste qualifiche gli enti presenteranno i progetti dei corsi destinati a disoccupati e chi cerca il primo lavoro. Si prevede l’approvazione dei corsi indicativamente entro la prima settimana di ottobre. Da lì sarà possibile procedere all’iscrizione delle persone interessate. Oltre alle persone, spesso giovani, che cercano la prima occupazione e ai disoccupati anch’essi in cerca di un lavoro, il piano formativo 2010 della Provincia prevede altre linee di intervento. “Siamo attenti alle imprese che guardano al futuro e puntano sull’innovazione, sulle loro eccellenze, su nuovi modi di produrre – sottolinea Amoretti - E non dimentichiamo le persone più deboli perché la loro inclusione contribuisce allo sviluppo di tutta la nostra comunità”. Per le persone a rischio di emarginazione sociale vengono promosse attività a sostegno dell’integrazione occupazionale e sociale; orientamento e formazione professionalizzante, tirocini formativi. Un’altra azione promossa con il bando 2010 è quella della formazione per l’impresa e i suoi lavoratori. Le aziende potranno presentare direttamente o attraverso gli enti piani formativi per il potenziamento delle vocazioni produttive, la gestione dei cambiamenti e il consolidamento delle piccole e piccolissime imprese, aggiornamento per favorire la permanenza nel mercato del lavoro dei lavoratori e delle lavoratrici “over 45”, Percorsi per sostenere la partecipazione delle donne al mercato del lavoro. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|