Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 20 Luglio 2010
 
   
  VIA LIBERA A “LA GRANDE BRERA”. MORATTI: “UN ACCORDO CHE FA CRESCERE LA CENTRALITÀ CULTURALE DI MILANO NEL MONDO”

 
   
   Milano, 20 luglio 2010 - “Oggi firmiamo un protocollo che fa di Brera uno dei più importanti musei di assoluta eccellenza internazionale e rilancia la sinergia tra Accademia e Pinacoteca, così come l’aveva concepita l’Imperatrice Maria Teresa d’Austria. Era dal 1976 che si aspettava questo momento”. Il Sindaco Letizia Moratti ha partecipato ieri alla firma del protocollo d’intesa “Per la Conservazione e la Valorizzazione del Patrimonio culturale della città di Milano”, sottoscritto dal Ministro della Difesa Ignazio La Russa, dal Ministro dell’Istruzione Università e Ricerca Mariastella Gelmini, dal Ministro per i Beni e le Attività Culturali Sandro Bondi e dal Commissario Straordinario per la Grande Brera Mario Resca. Il documento prevede l’espansione della Pinacoteca con l’avvio del progetto de “la Grande Brera” e l’ampliamento dell’Accademia di Belle Arti con la creazione di un secondo polo all’ex casera Mascheroni. “Siamo arrivati a questo traguardo – ha proseguito il Sindaco - dopo un lungo percorso, frutto di uno sforzo congiunto a più livelli, che ha visto all’opera attori istituzionali e privati. La Pinacoteca manterrà il suo nucleo fondamentale nell’attuale sede di via Brera e allo stesso tempo l’Ateneo avrà a disposizione circa 20.000 metri quadrati in altre parti della città. Questa soluzione permetterà la creazione di un vero e proprio campus universitario, strettamente collegato con Brera, con oltre 3.500 studenti provenienti da tutto il mondo. Il Comune e il Governo, in particolare, hanno saputo mettere in campo una comunione di intenti che ci permette oggi di avviare un progetto che confermerà Milano capitale europea e mondiale della Cultura”. L’accordo prevede l’espansione dell’Accademia delle Belle Arti negli spazi messi a disposizione dal Ministero della Difesa, ossia le caserme “Magenta” e “Carroccio”. Ciò comporterà il conseguente ampliamento della Pinacoteca nell’area lasciata libera dall’Accademia. “Una Grande Brera non è solo una Brera più grande, che già sarebbe una novità – ha spiegato l’assessore alla Cultura del Comune di Milano Massimiliano Finazzer Flory -. Una Grande Brera è l’ampliamento di una identità milanese e italiana che non può che essere strategica, anche in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia. Un’altra città è possibile attraverso i distretti culturali. Per questo il Museo del Risorgimento offrirà gratuitamente accesso a tutti coloro che da Brera visiteranno Palazzo Moriggia. Con questo accordo si affermano i diritti dei cittadini, turisti e appassionati d’arte, affinché possano godere di una Milano città d’arte e cultura per tutti”.  
   
 

<<BACK