|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 07 Settembre 2010 |
|
|
  |
|
|
L’UNIONE EUROPEA APPROVA LO STANZIAMENTO DI 264 MILIONI DI EURO PER AIUTARE 19 STATI DELL´AFRICA, DEI CARAIBI E DEL PACIFICO A FAR FRONTE ALLE CONSEGUENZE DELLA CRISI ECONOMICA
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 6 settembre 2010 - La Commissione europea ha approvato le prime decisioni di finanziamento nell’ambito dell’assegnazione di 264 milioni di euro per il 2010 a favore del cosiddetto meccanismo Flex Vulnerabilità per aiutare i paesi più vulnerabili dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico (Acp) a gestire l’impatto della crisi finanziaria e del rallentamento dell’economia mondiale. Il meccanismo V-flex è uno strumento a breve termine che ha erogato 500 milioni di euro nell’arco di due anni (2009-2010). “I paesi in via di sviluppo si trovano tuttora in gravi difficoltà, tra cui l´insufficienza di fondi nei bilanci nazionali, conseguenza diretta della crisi finanziaria mondiale. Nel 2010 questo meccanismo dell´Ue aiuterà 19 paesi Acp a mantenere il loro livello di spesa pubblica nei settori prioritari, attenuando quindi l’impatto sociale del rallentamento dell’economia" ha dichiarato Andris Piebalgs, Commissario per lo sviluppo. Il meccanismo Flex Vulnerabilità (V-flex) permette all’Unione europea di intervenire tempestivamente per venire in aiuto ai paesi più colpiti dalla recessione a causa della loro scarsa resistenza alle crisi esterne. Nel 2010 il meccanismo fornirà, su richiesta, un sostegno a: Antigua e Barbuda, Benin, Burundi, Burkina Faso, Capo Verde, Repubblica centrafricana, Grenada, Guinea Bissau, Haiti, Lesotho, Liberia, Malawi, Repubblica democratica del Congo, Samoa, Sierra Leone, Togo, Tonga, Tuvalu e Zimbabwe. Alle decisioni di finanziamento a favore di Burkina Faso (14 milioni di euro) e Grenada (3,5 milioni di euro), adottate oggi, seguiranno in autunno decisioni di finanziamento a favore di altri paesi. 15 paesi hanno beneficiato in passato di finanziamenti V-flex pari a 236 milioni di euro: Benin, Burundi, Repubblica centrafricana, Comore, Dominica, Ghana, Grenada, Guinea Bissau, Haiti, Malawi, Maurizio, Seychelles, Sierra Leone, Isole Salomone e Zambia. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|