Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 09 Settembre 2010
 
   
  L´ENERGIA FOTOVOLTAICA È IN CRESCITA NELL´UE

 
   
  Bruxelles, 9 settembre 2010 - L´energia elettrica generata tramite impianti fotovoltaici (Pv) sta conquistando il mondo? I più recenti dati presentati dal Centro comune di ricerca (Ccr) indicano una tendenza in crescita stabile in questo settore dell´energia verde. Le cellule Fv recentemente installate hanno generato 7,4 gigawatt (Gw) di energia in tutto il mondo nel 2009, 5,8 Gw sono stati prodotti in Europa, afferma il 9° rapporto annuale del Ccr sullo stato del fotovoltaico, pubblicato il 6 settembre. L´ue ha coperto il 75% delle cellule Fv installate nel 2009. Secondo lo studio, condotto dall´Istituto per l´energia (Ie) del Ccr, la capacità complessiva installata di produzione fotovoltaica di energia (sia nuova che già esistente) al 31 dicembre si trovava a 16 Gw, il che rappresenta circa il 70% dei 22 Gw di capacità mondiale. Un´analisi mostra che circa un quarto di un milione di case in Europa può essere alimentato con appena 1 Gw per 1 anno. Dei 27,5 Gw di capacità nuova di produzione di energia sviluppata solo nel 2009, oltre il 20% era basata sull´energia Fv. La cifra è aumentata di 0,7 Gw fino a 5,8 Gw nel corso dell´anno. Il mercato che ha registrato la crescita maggiore è stata la Germania con 3,8 Gw. In effetti, circa 2,3 Gw sono stati connessi alla rete da ottobre a dicembre. L´italia si è classificata al secondo posto con 0,73 Gw, seguita dal Giappone (0,48 Gw), la Repubblica ceca (0,41 Gw) e il Belgio (0,3 Gw). La Germania è anche in cima alla lista mondiale per la capacità complessiva installata (9,8 Gw), seguita dalla Spagna (3,5 Gw). In questi paesi, la legislazione sull´energia rinnovabile ha contribuito a far crescere queste cifre. Il fiorente mercato del Fv ha comunque spazio per crescere ancora nonostante le cifre di cui sopra. Il Fv ha rappresentato lo 0,4% dell´elettricità totale fornita nell´Ue nel 2009, mentre costituiva appena lo 0,1% a livello mondiale. Il rapporto del Ccr stima che la produzione mondiale delle cellule Fv è aumentata del 56% fino a 11,5 Gw di anno in anno, e dello 0,1% fino a 2 Gw nell´Ue. I leader mondiali per il 2009 sono stati la Cina (4,4 Gw), seguita da Taiwan (1,6 Gw) e dalla Malesia (0,72 Gw). Nel frattempo, sebbene alcune aziende hanno deciso di concentrare o annullare i loro piani di espandere la produzione di Fv a livello globale nel 2008 e nel 2009, nuovi operatori, come le imprese del settore energetico, sono entrati in scena e hanno dato una spinta in avanti a questo settore, compensando efficacemente le potenziali perdite. Il rapporto del Ccr sottolinea anche che i cambiamenti del mercato, che si è spostato da "una logica basata sull´offerta a una logica basata sulla domanda e la conseguente capacità eccessiva per i moduli solari" ha provocato una consistente discesa dei prezzi di circa il 50% in un periodo di 2 anni. Ogni watt è stata venduta per circa 1,5 Eur. Sul fronte della tecnologia, il Ccr nota che il silicio a base di wafer ha conquistato la parte più grande del mercato nel 2009, assicurandosi un sensazionale 80%. I prodotti solari a pellicola sottile hanno aumentato la loro quota di mercato al 16%-20% nello stesso anno. "Il mix di tecnologia Fv esistente è un fondamento solido per la crescita futura del settore, visto che nessuna tecnologia singola è in grado di soddisfare tutte le diverse esigenze dei consumatori," afferma il Ccr. "La varietà di tecnologie Fv è un´assicurazione contro un blocco per l´implementazione dell´elettricità solare Fv se limitazioni materiali o ostacoli tecnici dovessero restringere l´ulteriore sviluppo o la crescita di un singolo percorso tecnologico." I dati, stilati da oltre 300 aziende sui mercati internazionali, riguardavano in particolare il mercato dell´Ue, nonché la Cina, l´India, il Giappone, Taiwan e gli Stati Uniti. Lo studio fornisce inoltre informazioni su cosa sta attualmente succedendo in questo settore in termini di ricerca, produzione e dell´avvicinamento dell´energia fotovoltaica al mercato. È necessario precisare che a causa della difficile situazione del mercato, e delle sempre meno aziende propense a rivelare dati confidenziali, i dati del 2009 potrebbero comportare una maggiore incertezza rispetto a quelli degli anni precedenti, avverte il Ccr. Per maggiori informazioni, visitare: Centro comune di ricerca (Ccr) della Commissione europea: http://ec.Europa.eu/dgs/jrc/index.cfm    
   
 

<<BACK