Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 21 Novembre 2006
 
   
  SIERO DI LATTE TRATTAMENTO E VALORIZZAZIONE NEL RISPETTO DELL’AMBIENTE

 
   
   Il comparto lattiero caseario italiano (latte, burro, formaggi e yogurt) nel 2005 si è confermato ancora una volta al primo posto del Made in Italy alimentare, con un fatturato in crescita che ha raggiunto 14,1 miliardi di euro. Rilevante è, in particolare, la produzione di formaggi che conta su un patrimonio nazionale di 32 formaggi a marchio Dop (Denominazione d´Origine Protetta) e Igp (Indicazione Geografica Protetta) e su 481 formaggi tradizionali censiti dalle Regioni. Nel 2005 il consumo domestico di formaggi è cresciuto del 3% in quantità, facendo registrare il più elevato tasso di incremento tra tutti gli alimenti. Il 94% in volume del latte impiegato per la caseificazione (8 milioni ton/anno 2005) è rappresentato dal siero, che viene destinato prevalentemente all’alimentazione zootecnica. L’enea ha sviluppato un processo di trattamento del siero che consente di generare una vasta gamma di prodotti raffinati ad alto valore aggiunto (integratori alimentari), a partire dalla trasformazione di un effluente industriale, considerato un rifiuto speciale, che deve essere smaltito secondo specifiche norme di legge recentemente aggiornate. Questi obiettivi sono perfettamente in linea con il modello di “sviluppo sostenibile” di cui rappresentano un concreto riscontro applicativo. L’enea, in parallelo alla recente attività di ricerca, ha perseguito una proficua azione di formazione professionale, nel settore della chimica fine, dell’ingegneria di processo, ed anche nel marketing dei nuovi prodotti (spin off, Progetto Spinta). Con il seminario l’Enea vuole mettere a disposizione del Paese i risultati della sua ricerca e confrontarsi con gli operatori del settore. Il workshop vuole costituire un’occasione di analisi e approfondimento per promuovere concretamente iniziative produttive, mettendo insieme gli operatori della filiera: produttori, ricercatori, tecnologi e distributori dei prodotti finiti. Nel corso del workshop verrà presentato il volume dell’Enea, a cura di Massimo Pizzichini, dal titolo: “Tecnologie di processo per il recupero e la valorizzazione delle componenti del siero di latte”. Roma, 21 novembre 2006, Centro Ricerche Casaccia, Via Anguillarese 301, S. Maria di Galeria (Roma), Sala Conferenze, Area Capanna, ed. F83. Programma: 9. 30 Registrazione; 10. 00 I Sessione – “Il siero di latte: da rifiuto a risorsa” Presiede: Luigi Rossi, Direttore Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e protezione Salute (Bas) – Enea; Apertura dei lavori: Giovanni Lelli, Direttore Generale Enea; Alessandro Bozzini, Valutatore scientifico Mur-mse “Il siero di latte, un problema nazionale e un’opportunità commerciale”; Alessandra Spalletti “La recente normativa per i reflui dell’industria casearia”; Massimo Pizzichini, Enea Dipartimento Bas “La ricerca Enea per la valorizzazione del siero di latte”; Lina Chianese Università Federico Ii Napoli “Le componenti azotate del siero di latte e le loro proprietà biologiche”; 12. 00 Ii Sessione – Alcune esperienze del settore caseario Presiede : Alessandro Bozzini; Giuseppe Marchionni, Industria Lattiero-casearia Silac s. R. L. (Fg) “Studio sul processo di smaltimento di siero e scotta per produrre biogas”; Mario Sedda, Società Argiolas Formaggi (Ca) “ I problemi di smaltimento di siero e scotta in Sardegna”; 14. 00 Iii Sessione - Impianti e mercato degli integratori Presiede: Mauro Moresi, Università della Tuscia; Vito Pignatelli, Enea Dipartimento Bas “Un brevetto Enea per la valorizzazione dei reflui caseari per l’alimentazione animale”; Giorgio Sudati, Torchiani Impianti Srl (Bs) “Progettazione e realizzazione di impianti industriali a membrana”; Guido Vantini, Watt Srl, (Pd) “Produzione e commercializzazione di integratori a base di siero di latte in Italia”; 15:00 Discussione Modera: Luigi Rossi, Intervengono: Formaggi Boccea Srl; Metrohm; Sepra-separation process application; Sieroproteine .  
   
 

<<BACK