Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 16 Settembre 2010
 
   
  IN VENETO NEL 2012 IL “G20” DEI PARCHI

 
   
  Treviso, 16 settembre 2010 - “Stiamo lavorando a livello internazionale per ospitare nel Veneto quello che chiamo il “G20” dei Parchi: un confronto tra le rappresentanze delle aree protette più importanti del mondo, con l’obiettivo di far sì che queste strutture siano sempre più sentite e più vissute della gente”. L’annuncio a sorpresa è stato dato questa mattina dall’assessore ai parchi del Veneto Franco Manzato, in occasione della presentazione delle “Giornate dell’ambiente”, progetto pilota che il Parco regionale del fiume Sile realizzerà da venerdì 17 a domenica 19 settembre prossimi alla Darsena Portegrandi, nel Comune veneziano di Quarto d’Altino. “Speriamo di poter organizzare l’appuntamento internazionale nel 2012 – ha aggiunto Manzato – mentre la sede sarà certamente nell’ambito delle Dolomiti, territorio che esprime in questo settore il brand più conosciuto del Veneto”. “I parchi – ha affermato l’assessore – sono aree che vanno protette ma anche partecipate. La politica della Giunta veneta nel comparto sarà proprio questa: far vivere i parchi, renderli dinamici e attrattivi, non aree statiche e sottovetro. Per questo intendo promuovere i parchi del Veneto, con le loro iniziative, anche a livello nazionale e internazionale, sostenendo operazioni come il progetto pilota del Parco del Sile. In base all’esito, alla sua quantità e qualità, ne trasferiremo i risultati anche ad altri parchi della regione”. Le giornate dell’ambiente alla Darsena Portegrandi – ha spiegato dal canto suo il presidente del Parco del Sile Alberto Magaton – si inseriscono nella settimana europea della mobilità sostenibile. Sono previste escursioni in bicicletta e in motonave, mostre storiche sul Sile e il suo artigianato, a partire da quello navale, spettacoli folcloristici, artistici e di cabaret, la presentazione di progetti didattici, una mostra mercato delle produzioni biologiche (da sabato pomeriggio a domenica 19), degustazioni delle tipicità del territorio con la golosa conclusione, domenica a partire dalle 19,30, con toro allo spiedo e sopressa gigante. “Il successo è già annunciato – ha annunciato Magaton – e ad esempio i posti per le escursioni in motonave sono già pressoché esauriti. Ci auguriamo di avere con noi molti visitatori vecchi e nuovi, alla scoperta di un territorio eccezionale e alla ricerca delle radici della nostra identità”.  
   
 

<<BACK