Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 16 Settembre 2010
 
   
  VIOLENZA SESSUALE: TENTANO DI ABUSARE VICINE DI CASA, ARRESTATI ROMENI; GRAZIE A ORDINANZE PIU’ AGENTI PER STRADA E A MILANO VIOLENTATORI 9 VOLTE SU 10 NON LA FANNO FRANCA ANCHE QUEST’ESTATE IL CALO DELLE VIOLENZE SESSUALE E’ STATO DEL 40%

 
   
  Milano, 16 settembre 2010 - “La violenza sessuale al Corvetto dimostra ancora una volta l’importanza delle ordinanze che hanno messo per strada più agenti. Perché se i malviventi sono stati fermati ciò è dovuto anche a un maggiore controllo del territorio che permette di agire con tempestività. L’arresto conferma poi, come ha detto il prefetto Gian Valerio Lombardi, che a Milano i violentatori non la fanno franca e 9 volte su 10 vengono individuati”. Lo afferma il vice Sindaco e assessore alla Sicurezza Riccardo De Corato in merito alla violenza sessuale di cui sono state vittime due romene in via Fabio Massimo, al Corvetto, e commessa da connazionali che sono stati arrestati dai carabinieri. “La maggiore presenza sulle strade delle forze dell’ordine, dei militari, della Polizia Locale e degli operatori della sicurezza in particolari nei quartieri a rischio –sottolinea De Corato – ha determinato poi un notevole calo degli stupri. Perché quella di via Fabio Massimo è la nona aggressione da inizio anno, un numero molto più basso rispetto al 2009 quando erano state 45 le violenze ‘da strada’. E secondo i dati della Questura nel 2009 c’era già stata una diminuzione complessiva del 18% delle molestie rispetto al periodo precedente. Un trend discendente che è proseguito anche nel periodo estivo del 2010, grazie a 100 presidi attivati, con le violenze sessuali calate del 40%”. “Va peraltro sottolineato -aggiunge De Corato - che ancora una volta i responsabili si confermano per lo più stranieri, come le vittime. Nel 2009 in 39 casi su 45 gli autori non erano italiani, l’89%”.  
   
 

<<BACK