Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 16 Settembre 2010
 
   
  PESCA: PER DUE GIORNI ALGHERO CAPITALE MEDITERRANEA DEL CORALLO ROSSO

 
   
  Per due giorni Alghero diventa capitale mediterranea del corallo rosso. Domani e venerdì la città ospiterà l´incontro internazionale "Transversal workshop on red coral" organizzato dal General fisheries commission for the Mediterranean (organismo che fa capo alla Fao dell’Onu), con la collaborazione della Regione e quella scientifica del dipartimento di Biologia animale dell´Università di Cagliari. Il meeting prevede la partecipazione di esperti e tecnici di vari Paesi del Mediterraneo (Italia, Marocco, Grecia e Spagna) assieme a una rappresentanza di cinque operatori della Sardegna e sarà incentrato sugli aspetti ambientali, sulla pesca e sulla gestione del corallo rosso nel Mare nostrum. Venerdì, a conclusione dei lavori, si terrà un incontro tecnico sulla pesca del corallo in Sardegna promosso dal Servizio pesca dell’Assessorato regionale dell’Agricoltura, aperto a tutti gli operatori e ai ricercatori e finalizzato alla stesura di un documento di indirizzo per una gestione sostenibile della risorsa nei Paesi coinvolti. "Il meeting di Alghero - spiega l’assessore regionale dell’Agricoltura Andrea Prato - rappresenta uno stimolo a migliorare continuamente il quadro normativo di riferimento, a rafforzare le conoscenze scientifiche sullo stato della risorsa e a rendere sempre più agevole e sostenibile lo svolgimento di un’attività imprenditoriale particolare come la raccolta del corallo rosso nel nostro mare. Ringrazio i responsabili della Conferenza generale della Pesca nel Mediterraneo e del ministero delle Politiche agricole per il nuovo riconoscimento al lavoro normativo che la Regione sta facendo (peraltro recentemente apprezzato anche dalla Fao), che consente di conciliare le istanze di tutela della risorsa con le esigenze economiche dei corallari. Mi auguro che questo sia solo il primo di una serie di meeting sul tema e che sia l’occasione per la creazione di una rete permanente di collaborazione scientifico-amministrativa".  
   
 

<<BACK