Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 16 Settembre 2010
 
   
  LAVORO FVG: INCENTIVI ALLARGATI PER FREQUENZA CORSI

 
   
  Trieste, 16 settembre 2010 - Il Comitato di coordinamento interistituzionale e la Commissione regionale per il Lavoro del Friuli Venezia Giulia, riunitisi ieri a Trieste, hanno approvato tutte le proposte presentate dall´assessore regionale al Lavoro, Angela Brandi, relativamente alla modifica di due regolamenti concernenti le politiche attive del lavoro ed i contratti di solidarietà difensivi. Per quanto riguarda il primo, la direzione regionale Lavoro ha previsto la possibilità degli incentivi (2 euro all´ora) finalizzati alla frequenza dei corsi di riqualificazione anche per i lavoratori beneficiari degli ammortizzatori sociali in deroga che sono obbligati a seguirli per legge. "Questo a fronte di una maggiora severità per quanto riguarda la revoca degli stessi nel caso i lavoratori non si presentino ai corsi", ha commentato Brandi. "Voglio precisare - ha spiegato l´assessore - che non si tratta di un intervento punitivo: la frequentazione dei corsi non è solo prevista per legge ma è nell´interesse dei lavoratori in questione che, in questo modo, potranno essere più efficacemente collocati sul mercato del lavoro". La seconda modifica concerne invece l´estensione della possibilità di stipulare contratti di solidarietà difensivi (meno ore di lavoro, ma per tutti) dagli attuali 12 a 24 mesi per le imprese (con meno di 50 occupati), che non avrebbero la possibilità di utilizzare la cassa integrazione (Cig). A tali imprese verrà anche data la possibilità di utilizzare nell´arco di un quinquennio i menzionati contratti per una durata complessiva di 36 mesi con l´elevazione dell´importo dato dalla Regione all´impresa dagli attuali 100 a 200 mila euro. Per le imprese con più di 50 occupati che hanno la possibilità di utilizzare la Cig, l´estensione della possibilità della stipula dei contratti di solidarietà raggiungerà invece i 24 mesi nell´arco di 5 anni con un finanziamento sempre di 200 mila euro. Ai tavoli di lavoro hanno partecipato, tra gli altri, gli assessori provinciali al Lavoro, Adele Pino (Trieste), Daniele Macorig (Udine) e Alfredo Pascolin (Gorizia).  
   
 

<<BACK