Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 16 Settembre 2010
 
   
  LE ECCELLENZE DELLO SPECK ALTO ADIGE IGP: “UNICO E INCONFONDIBILE”

 
   
  Grazie ad un’intensa attività di marketing, condotta negli scorsi anni in Italia e all’estero, oggi lo Speck Alto Adige Igp è uno dei prodotti simbolo che promuove la gastronomia altoatesina ben oltre i confini nazionali. Per sostenere ulteriormente la notorietà dello Speck Alto Adige Igp e il positivo trend del mercato, il Consorzio Tutela Speck Alto Adige, in collaborazione con l’Eos della Camera di Commercio di Bolzano, avvierà a metà settembre la nuova campagna promozionale che introduce lo slogan “unico e inconfondibile” e, attraverso specifiche azioni pubblicitarie, attuate tramite diversi canali, intende raggiungere un più vasto pubblico. Tra queste attività si ricorda la nuova campagna televisiva su alcune emittenti italiane, il nuovo sito Internet www.Speck.it e una serie di inserzioni in riviste specializzate. “Il 2010 è l’anno della crescita e del nuovo orientamento del marchio. Il marketing è quindi in tal senso più importante che mai. Questa intensa campagna promozionale, attraverso cui vogliamo avvicinare la gente a questo nostro prodotto d’eccellenza, intende sfruttare questa fase di sviluppo e orientare il pubblico” ha così affermato Franz Senfter, Presidente del Consorzio Tutela Speck Alto Adige. Speck e vino, insieme in Tv Particolare importanza assume, all’interno della campagna promozionale, la pubblicità televisiva. Dal 12 settembre lo Speck Alto Adige Igp sarà infatti presente, insieme al vino altoatesino, per tre settimane su diverse emittenti italiane. 1.262 spot di 15 secondi - 616 dei quali dedicati allo Speck Alto Adige Igp e 646 al vino altoatesino - andranno in onda sui canali nazionali Rai, La7 (inclusa La7 sul digitale terrestre) e Sky e dovranno risvegliare l’interesse degli spettatori per lo Speck Alto Adige Igp, prodotto unico e inconfondibile, e per il vino altoatesino. Gli spot si rifanno alla campagna pubblicitaria promossa da Alto Adige Marketing (Smg) per rilanciare il turismo altoatesino, ma sono stati integrati con nuove immagini e testi. Questo ha permesso di sfruttare sinergie, creare continuità e intensificare la visibilità del marchio, per mantenerlo vivo nella memoria del target. Secondo i dati di ascolto delle emittenti circa 27,6 milioni di spettatori, di età compresa tra 25 e 65 anni, vedranno questa pubblicità. Nuovo sito Internet Contemporaneamente agli spot Tv, lo Speck Alto Adige Igp sarà lanciato anche sul nuovo sito Internet. La nuova pagina web www.Speck.it è caratterizzata da uno stile emozionale e vivace e arricchita con numerose immagini di paesaggi mozzafiato e del prodotto. Tante ricette con lo speck e alcuni video sulla preparazione del prodotto stuzzicano la curiosità dei lettori, spingendoli a saperne di più. Il sito presenta una struttura chiara e offre numerose informazioni sul prodotto e i produttori. Speck Alto Adige Igp – Descrizione del prodotto Lo Speck Alto Adige Igp è un prosciutto crudo leggermente affumicato e stagionato per 22 settimane. Inconfondibile per aspetto, profumo e sapore, deve la propria peculiarità al metodo di lavorazione tradizionale, tramandato di padre in figlio e protetto dall’Unione Europea. Questo prodotto poteva nascere solo in Alto Adige dove si incontrano la cultura mediterranea e mitteleuropea, creando una simbiosi perfetta tra l’affumicatura nordica e la stagionatura mediterranea. Da qui il risultato di un gusto equilibrato tra il dolce e l’affumicato. La disciplina di produzione prevede essenzialmente un’affumicatura leggera, che avviene con legna poco resinosa (ad una temperatura del fumo inferiore ai 20 gradi centigradi), una stagionatura media di 22 settimane che avviene con il prezioso contributo dell’aria fresca e frizzante delle vallate altoatesine, un basso contenuto di sale non superiore al 5%. Il rispetto delle regole di produzione porta, nel prodotto finito, alla marchiatura a fuoco e all’uso del logo ovvero dalla pettorina verde loden “Speck Alto Adige Igp” in italiano. Cosa significa Igp? Igp è l´Indicazione Geografica Protetta cioè il riconoscimento dell´Unione Europea che garantisce sicurezza, tipicità e genuinità. Il prodotto che lo ottiene deve essere originario della regione geografica di cui porta il nome, e quindi possedere caratteristiche che lo rendono unico e non riproducibile al di fuori di essa. A norma del regolamento Cee n. 2081/92 la denominazione Igp tutela contro qualsiasi usurpazione, imitazione o evocazione, nonché indicazioni false o ingannevoli relative all’origine, alla natura o alle qualità essenziali dei prodotti. Allo Speck Alto Adige la denominazione Igp è stata conferita nel 1996 sulla base del relativo disciplinare di produzione. Nello specifico, sono previste sanzioni per chi utilizza non solo la denominazione Alto Adige ma anche altre indicazioni riferibili e evocanti questo territorio, come previsto dal regolamento europeo per la protezione delle Igp.  
   
 

<<BACK