Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 16 Settembre 2010
 
   
  LA GERARDO CESARI PRESENTA LE CUCINE DEL MONDO IN VIGNETO

 
   
  La storica azienda che ha contribuito a far conoscere la Valpolicella nel mondo ospita un evento straordinario per presentare il nuovo progetto firmato dal giornalista "gastronomade" Vittorio Castelani, meglio conosciuto come Chef Kumalè: un vero e proprio training center specializzato nelle cucine dei cinque continenti, aperto ai professionisti e agli appassionati Mercoledì 29 settembre - Cavaion Veronese (Vr) Arrivi in vigneto e trovi il Brasile ma anche il Giappone o la fredda Russia. E´ questa la provocazione della Gerardo Cesari, che ha deciso di intraprendere una strada nuova: invitare in azienda Chef Kumalè aka Vittorio Castellani, il più importante esperto di cucine del mondo in Italia, per presentare i primi corsi sulle tradizioni gastronomiche dei cinque continenti, che partiranno in autunno a Torino. La scelta dell´azienda non è casuale. La Gerardo Cesari, infatti, sin dagli anni Settanta fece conoscere i vini della Valpolicella nel mondo. Sostenere questa iniziativa, quindi, è stato quasi naturale. "Globalizzazione significa conoscenza. Siamo stati entusiasti quando abbiamo saputo di questo nuovo progetto di Chef Kumale, che da un lato permette di aprire la mente, dall´altro di conoscere patrimoni straordinari. Oltre a rappresentare un evento curioso, sarà per noi interessante per conoscere meglio la cultura dei paesi in cui esportiamo". Durante la giornata si parlerà in particolare del Brasile, paese in controtendenza, che sta vivendo una grande espansione e dove la Gerardo Cesari è presente da più di 20 anni con i suoi vini. L´evento sarà quindi anche l´occasione per presentare dati e informazioni sul mercato. Per l´annuale evento autunnale, dopo la tradizione che lo scorso anno aveva visto protagonista la cucina di lago, la Gerardo Cesari romperà gli schemi, non solo per il tema ma anche per la modalità. Per presentare i corsi, Chef Kumalè organizzerà infatti uno showcooking direttamente nei vigneti e, durante la preparazione dei piatti, parlerà di cultura, colori e tradizioni del paese ma anche dei temi che saranno trattati nei corsi. Le cucine del mondo sono sempre più presenti in Italia e toccano punte di eccellenza. Non stiamo parlando dello squallido take away o del dozzinale ristorante cinese ma di locali che presentano una cucina finalmente di qualità. Una realtà che le aziende vitivinicole italiane paiono ancora ignorare. La Gerardo Cesari sarà quindi una delle prime cantine a sviluppare questo filone, che non si esaurirà con la presentazione. "La nostra volontà è portare il vino italiano anche in questi locali, non come colonizzatori ma comprendendone la cultura e i cibi. A questa prima esperienza ne seguiranno certamente altre." L’evento vedrà protagonista anche la cantina, con la presentazione dei vini di punta Gerardo Cesari, primo fra tutti l´Amarone Bosan, ma troverà spazio anche l´ultimo nato, Jèma, vino ottenuto da uve 100% Corvina, che sta già riscontrando ottimi consensi sul mercato. Gerardo Cesari: Azienda fondata nel 1936, ha contribuito a fare conoscere nel mondo il vino italiano e, in particolare, la Valpolicella. Oggi la Gerardo Cesari esporta in 44 paesi. Chef Kumalè: Giornalista freelance ed esploratore insaziabile viaggia da oltre vent´anni nei cinque Continenti per studiare le diverse culture gastronomiche, ricette e prodotti "esotici".Pubblica le sue ricette e reportages culinari su alcune tra le più importanti riviste [La Cucina del Corriere della Sera, Il Venerdì di Repubblica] e nei numerosi libri che ha pubblicato per note case editrici [Einaudi, Fabbri Editori]  
   
 

<<BACK