|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 16 Settembre 2010 |
|
|
  |
|
|
SANITÀ, POIS: FIRMATE LE INTESE REGIONE BASILICATA -AMBITI TERRITORIALI DE FILIPPO: UN PERCORSO CHE CHIAMA IN CAUSA IL PROTAGONISMO DEGLI ENTI LOCALI PER OFFRIRE AI CITTADINI SERVIZI SEMPRE PIÙ DI QUALITÀ
|
|
|
 |
|
|
Potenza, 16 settembre 2010 - Oltre 82 milioni di euro per consolidare e incrementare il sistema del welfare in Basilicata. Un ingente investimento, con fondi comunitari, che sta per diventare realtà. Ieri il presidente della Regione, Vito De Filippo, e l’assessore alla Salute, Attilio Martorano, hanno sottoscritto le intese con i soggetti capofila dei sette ambiti del Pois (Piani di offerta Integrata di Servizi), per dare ai cittadini servizi sul territorio sempre più qualificati. “Abbiamo fatto la scelta di dedicare una quota consistente del nostro Programma operativo 2007-2013 – ha affermato De Filippo - in un settore inusuale per i Fesr, quello delle politiche sanitarie, sociali, assistenziali, del tempo libero ed educative, nell’ambito di un disegno strategico che punta alla qualità dei territori. Anche i Pois si inquadrano in un’impostazione normativa e progettuale originale di riforma della governance regionale che chiama in causa il protagonismo degli enti locali. Si tratta di un percorso che guarda alla capacità dei territori di analizzare i propri bisogni e di programmare per elevare le condizioni di vita soprattutto nelle aree più deboli”. Nei sette ambiti in cui è suddiviso il programma (Alto Basento-alto Bradano, Lagonegrese-pollino, Marmo Platano Melandro, Val d’Agri, Metapontino Collina Materana, Vulture Alto Bradano, Bradanica Medio Basento) sono coinvolti i Comuni - con l’eccezione dei due capoluoghi – le Province, le Aziende sanitarie locali con il coordinamento delle Comunità montane e poi delle Comunità locali. Complessivamente i Pois daranno vita a 345 interventi (111 riguarderanno i servizi socio-sanitari e sociosanitari, 91 i servizi socio-assistenziali, 55 i Centri polifunzionali per la comunità e 88 il potenziamento dell’offerta scolastica). “Quando parliamo di salute – ha commentato l’assessore Martorano – non ci riferiamo solo all’erogazione dei servizi sanitari ma al benessere più complessivo delle persone, che passa anche attraverso fattori più ampi quali l’attuazione di servizi socio-assistenziali e l’inclusione sociale. Con i Pois si mette in atto un’operazione strategica tesa non solo a rafforzare i territori ma a incrementare la qualità dei servizi nel campo della salute, dimostrando la capacità dei territori di mettersi a sistema e a progettare azioni comuni”. Numerosi gli interventi che saranno realizzati: si va dai punti salute, poliambulatori e centri di erogazione di cure, che evitino per quanto possibile il ricorso agli ospedali, fino ai centri diurni e alle residenze per gli anziani, ai centri sociali, sportivi e per il tempo libero e all’adeguamento degli istituti scolastici. Nella settimana prossima sarà anticipata ai soggetti attuatori la quota del 15 per cento della fase esecutiva. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|