|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 16 Settembre 2010 |
|
|
  |
|
|
TORINO: TEST A PORTA SUSA
|
|
|
 |
|
|
Torino, 16 settembre 2010 - Scattano come da programma sabato 18 settembre i test nella stazione sotterranea di Porta Susa per monitorare l’inquinamento atmosferico provocato da transito e fermata dei locomotori diesel. Nelle settimane scorse sono stati eseguiti controlli che non hanno influenzato la regolarità delle corse, ma sabato prossimo potrebbero esserci disagi per i passeggeri della Torino-aosta, perché alcune corse non fermeranno a Porta Susa ma proseguiranno il viaggio direttamente sino a Porta Nuova. “E’ una misura che i tecnici ritengono necessaria per misurare le possibili situazioni che si vengono a creare con il passaggio di convogli trainati da locomotori diesel, consentendo anche di verificare l’effettivo miglioramento che si ottiene con l’utilizzo dei Minuetto in luogo dei più vecchi D445 – spiega Barbara Bonino, assessore regionale ai Trasporti e Infrastrutture – Una volta che il quadro dei dati rilevati sarà completo, si potrà decidere sulle misure da adottare per risolvere il problema dello smog in stazione. Nel frattempo, attendiamo da Trenitalia e Rfi le risposte circa la possibilità di installare filtri antiparticolato sui locomotori D445, di eseguire cambi treno a Chivasso e Ivrea utilizzando per il viaggio sino o da Porta Susa treni elettrici e di montare impianti per il filtraggio e la depurazione dell’aria nella stazione. Nel frattempo, confidiamo che un’informazione il più capillare possibile attenui al minimo i disagi per coloro che prendono i treni soggetti ai test”. A differenza di quanto era stato proposto inizialmente, i test non si svolgeranno sabato 25 settembre, ma il 2 e 9 ottobre. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|