Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 16 Settembre 2010
 
   
  DALL’1 AL 3 DICEMBRE TORNA A BARI LA SECONDA EDIZIONE DEL “FESTIVAL DELL’INNOVAZIONE”

 
   
  Bari, 16 settembre 2010 - “Nuove idee per grandi imprese” è lo slogan del Festival dell’Innovazione che si terrà a Bari alla Fiera del Levante, dall’1 al 3 dicembre prossimi. Giunto alla sua seconda edizione, il Festival è una manifestazione multiregionale dedicata all’innovazione praticata e a quella possibile. Promossa dalla Regione Puglia, dall’Arti, l’Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione, dalle cinque università pugliesi, dal Cnr, dall’Enea e in collaborazione con la Fiera del Levante, la manifestazione rientra nell’ambito delle attività del progetto “Creare impresa e diffondere tecnologia a partire dalla ricerca - Ilo2”, finanziato dal Programma Operativo Fesr 2007-2013. Creare occasioni di confronto e contatto tra ricerca e impresa, facilitare il dialogo tra scienza e società e creare una vetrina/laboratorio per giovani e studenti sono solo alcuni degli obiettivi della manifestazione, che si presenta come un evento complesso in cui si fondono, senza soluzione di continuità, esposizioni, mostre ed eventi. Il Festival è stato presentato ieri mattina nel Giardino delle Idee del padiglione della Regione Puglia alla Fiera del Levante. Alla conferenza stampa, introdotta dalla Presidente dell´Arti Giuliana Trisorio Liuzzi, sono intervenuti il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, la Vicepresidente e Assessore regionale allo Sviluppo economico Loredana Capone, l’Assessore regionale alle Politiche giovanili, Nicola Fratoianni e il Presidente della Fiera Cosimo Lacirignola. “Il Piano Europa 2020 – ha detto la Presidente dell’Arti Giuliana Trisorio Liuzzi - lanciato dalla Commissione Europea lo scorso mese di marzo individua chiaramente le priorità e le prospettive di crescita come legate basilarmente alla diffusione di processi innovativi a tutti gli stadi della produzione. La Puglia ha già sposato questa prospettiva: il Festival dell’Innovazione è la dimostrazione concreta dell’importanza che questo territorio attribuisce all’innovazione come fattore di sviluppo economico”. Per l’Assessore regionale alle Politiche giovanili Nicola Fratoianni “innovazione significa capacità di costruire delle politiche che sostengano iniziative imprenditoriali mirate alla ricerca e allo sviluppo”. “Il ruolo della politica – ha detto – è investire nel futuro, soprattutto in una fase delicata come quella di oggi. La Puglia, in questo senso, è proiettata in avanti. Questa Regione sta scommettendo sulla creatività in modo da creare un vero e proprio circuito industriale. Noi proviamo a costruire in modo originale e autonomo un’esperienza d’avanguardia e anche da questo punto di vista ci candidiamo ad essere l’alternativa all’attuale sistema produttivo”. “Rilanciamo la strategia Europa 2020”, ha dichiarato la Vice Presidente della Regione Puglia e Assessore allo sviluppo economico Loredana Capone. “Questa strategia diventa strumento e programma di innovazione della Regione Puglia a sostegno dei giovani e dell’innovazione. Ma perché i giovani possano trasformare la ricerca in prodotto occorre aiutarli negli investimenti. La Regione l’ha fatto con due bandi che insieme mettono a disposizione risorse pari a 15milioni di euro finanziando persino le spese di esercizio”. “Nel Festival dell’Innovazione – ha aggiunto - vedrete come la ricerca possa diventare impresa e prodotto. Perché si compia questa trasformazione, il talento è necessario, ma da solo non basta: deve essere accompagnato dal business plan. Solo così il talento diventa lavoro. Questa è la vera sfida se vogliamo salvaguardare la dignità della persona”. “La Puglia – ha ricordato il Presidente Nichi Vendola - nel 2005 era tra le Regioni più arretrate in Europa nell’innovazione. Era al posto 167. Noi abbiamo capovolto questa condizione con un’azione di sistema, insieme alle Università, al Cnr, all’Enea e all’Arti. Noi abbiamo scelto di investire sul talento e sull’innovazione perché sono la forza che potrà abbattere barriere architettoniche, sociali e culturali”. “L’innovazione – ha continuato il presidente - è qualità dei prodotti che immettiamo sul mercato. L’innovazione è il presente consapevole del passato e curioso del futuro. Innovazione è ciò che vedete qui. È la creatività che annuncia il futuro”. “Noi – ha concluso – non vogliamo essere il Sud che arranca, ma il Sud che immagina di vivere alla grande. Abbiamo bisogno di un grande disegno innovatore. Al centro di questo disegno c’è la parola magica che è l’abracadabra che ci schiude le porte del futuro. Questa parola è “innovazione”. Quattro le macro aree tematiche nelle quali si snoderà il Festival: Innovention, che racchiude i temi dedicati alla meccatronica, all’aeronautica, all’Ict e ai nuovi materiali; Land, dedicata alle biotecnologie, alle scienze della vita, all’agroindustria, all’energia e all’ambiente, Imagination, in cui trovano spazio le innovazioni legate all’industria della creatività, al turismo, ai beni culturali, alla formazione, alla comunicazione, alla pubblica amministrazione e Innovabilia, dedicata alle innovazioni per la qualità della vita, in continuità con “Innovabilia – Festival delle innovazioni per le diverse abilità” che si è svolto a Foggia nel dicembre 2009. Per coinvolgere in modo trasversale pubblici differenti e attori dell’innovazione, il Festival dell’Innovazione declinerà questi temi in aree espositive, workshop, conferenze, seminari internazionali, demo ed eventi spettacolari: tutti accomunati dal denominatore dell’innovazione. Tra le iniziative da segnalare: il “Puglia Innovation Jam”, evento di grande mobilitazione riservato a studenti e giovani sotto i 29 anni, che ha l’obiettivo di suscitare e raccogliere idee di prodotti e servizi innovativi; e l’Investment Forum, in cui saranno presentati a potenziali investitori nuovi progetti imprenditoriali di spin off e nuove imprese innovative pugliesi. Inoltre il Festival ospiterà al padiglione 10 la terza edizione del Public Camp, il Meeting nazionale dei comunicatori pubblici realizzato dalla Regione Puglia, con un programma scientifico interamente dedicato al tema “Le isole nelle reti”. Due le mostre che accompagneranno il visitatore nel suo percorso d’innovazione: la prima dedicata alle attività degli uffici per il trasferimento tecnologico (gli Ilo) delle Università e degli Enti pubblici di ricerca; la seconda ai brevetti e ai risultati della ricerca delle imprese. Innovazione vuol dire anche interazione: per questo la manifestazione si avvale di un sito dedicato www.Festivalinnovazione.puglia.it, che permette la partecipazione attiva della innovation community del Festival.  
   
 

<<BACK