|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 16 Settembre 2010 |
|
|
  |
|
|
SANITÀ E FEDERALISMO: UMBRIA REGIONE DI RIFERIMENTO MA RESTANO PREOCCUPAZIONI PER TAGLI RISORSE
|
|
|
 |
|
|
Perugia, 16 settembre 2 010 - “I dati attestano ancora una volta il livello di efficienza che negli anni il sistema sanitario regionale ha raggiunto, tale da posizionare l’Umbria tra le quattro Regioni italiane che il Governo prende come base per la determinazione dei costi e dei fabbisogni standard nel decreto sul federalismo”. È quanto afferma l’assessore alla Sanità della Regione Umbria, Vincenzo Riommi, esprimendo soddisfazione per il fatto che l’Umbria, insieme a Lombardia, Toscana e Marche, è fra le quattro Regioni “benchmark” per il decreto legislativo del Governo sui costi standard della sanità italiana nella prospettiva del federalismo. “La partita del federalismo fiscale quindi non ci trova impreparati, anzi siamo noi il parametro di riferimento –rileva Riommi - Questo è motivo di sicurezza per la nostra regione, che ci fa guardare con una certa serenità al futuro, anche se rimangono tutte le preoccupazioni relative alla diminuzione delle risorse che rischia di minare la qualità del sistema sanitario nazionale e che non potrebbe non portare ricadute su quello umbro”. Se il federalismo fiscale in sanità si applicasse dal 2011, le regioni capofila per la determinazione del fabbisogno in sede di riparto dei fondi per la salute sarebbero Lombardia, Toscana, Marche ed Umbria, le sole cioè che hanno fatto registrare bilanci in equilibrio economico nel 2009. Se invece fosse stato preso come anno di riferimento il 2010, a fare da riferimento sarebbero state Lombardia, Umbria e Marche, le uniche attive nel 2008. L’ipotesi prende le mosse da uno studio del “Cerm” (Competitività, Regolazione, Mercati) sull’efficienza prestazionale dei sistemi sanitari regionali che vede l’Umbria tra le migliori Regioni per qualità delle prestazioni erogate, rispetto dei vincoli della programmazione e degli equilibri di bilancio. I conti a posto della Regione saranno quindi il parametro su cui si calcoleranno le regole del federalismo fiscale. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|