|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 21 Novembre 2006 |
|
|
  |
|
|
REPLICA DEL CONSORZIO TUTELA ALLE AFFERMAZIONI DEL CONSIGLIERE REGIONALE DELLA CAMPANIA GIUSEPPE SAGLIOCCO SULLA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DELLA MOZZARELLA DI BUFALA CAMPANA DOP.
|
|
|
 |
|
|
Le dichiarazioni rese il 16 Novembre 2006 dal consigliere regionale della Campania Giuseppe Sagliocco ad all’Agenzia Nazionale Stampa Associata, lasciano stupefatti i vertici del Consorzio tutela mozzarella di bufala Campana Dop. Sagliocco, in particolare, ha affermato: “La valorizzazione della mozzarella di bufala e la sua tutela non può essere lasciata solo alle organizzazioni di categoria”. Vincenzo Oliviero, direttore del Consorzio Tutela Mozzarella di Bufala Campana a tal riguardo dichiara: “Premetto che è atto di puro autolesionismo da parte di un consigliere regionale della Campania ignorare l’esistenza di un Consorzio Tutela, a meno che non lo consideri una mera organizzazione di categoria, il che non è. ” Per Oliviero l’onorevole Sagliocco, evidentemente, ignora alcuni elementi importanti: ”Non solo il Consorzio tutela mozzarella di bufala Campana Dop esiste da molti anni, ma è uno degli organismi di tutela e valorizzazione di prodotti a denominazione di origine meglio organizzati d’Italia e che si vale di numerose e valenti professionalità: tale stato di cose è stato riconosciuto in una comunicazione ufficiale del dottor Fabien Santini, responsabile dei prodotti tutelati della Dg agricoltura dell’Unione Europea. ” Sulla tutela, in particolare, Oliviero ricorda:”Il Consorzio – costituito da trasformatori e anche da allevatori - ha stipulato e sviluppato da diversi anni un protocollo d’intesa con l’Ispettorato centrale repressione frodi del Ministero per le Politiche Agricole e Forestali. Tale accordo – prosegue Oliviero - ha consentito alla Mozzarella di Bufala Campana Dop di confermare anche nel 2005, e per il terzo anno consecutivo, il titolo di prodotto a denominazione di origine più controllato d’Italia in valore assoluto, con il 20% di controlli solo su mozzarella dop, rispetto ad una platea di oltre 150 prodotti italiani tutelati. ” Sulla valorizzazione Oliviero replica: ”Dimenticare che il Consorzio tutela ormai sacrifica le fiere locali per investire le proprie risorse sulle più importanti manifestazioni di promozione dell’agroalimentare nel mondo, da Mosca a New York, da Parigi a Helsinki, è pura demagogia. ” “Vogliamo ben sperare che le intenzioni dell’onorevole Sagliocco siano state le migliori – conclude Oliviero - certo, maggiore attenzione verso il comparto è necessaria, ma sulla tutela e la valorizzazione del prodotto stia tranquillo, ci pensa il consorzio. ” . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|