|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 24 Settembre 2010 |
|
|
  |
|
|
X EDIZIONE DEL BANDO I COMUNI DEL TURISMO ALL’ARIA APERTA
|
|
|
 |
|
|
E´ partita l’iniziativa rivolta ai Comuni italiani che vogliono incentivare il turismo en plein air sui loro territori. Grande soddisfazione di Luca Bianchi, della Direzione di Anci Turismo e delle Città del Vino per la riconferma del bando, che spegne quest’anno la sua decima candelina Ai blocchi di partenza l’edizione 2010 de “I Comuni del Turismo all’Aria Aperta”, iniziativa promossa ogni anno da Associazione Produttori Caravan e Camper (Apc) – e giunta quest’anno alla decima edizione - in collaborazione con Anfia (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica), Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani), Associazione Città del Vino e Città termali. Obiettivo dell’iniziativa è assegnare alle 5 municipalità italiane che si distinguono per il miglior progetto di area di sosta multi-funzionale un montepremi complessivo di 50.000 euro (10.000,00 Euro per ogni Comune vincitore di categoria), come contributo a sostegno della realizzazione dell’area camper. Il bando, rivolto a tutti i Comuni italiani, prevede 5 categorie di partecipazione: Nord, Centro, Sud e Isole, Città Termali, Città del Vino. Per ognuna delle categorie verrà designato un vincitore, premiando il progetto di area di sosta che si distinguerà per innovatività, eco-compatibilità, rispetto dell’assetto paesaggistico e servizi forniti ai camperisti. Il bando raggiunge quest’anno la X edizione: una ricorrenza la cui importanza viene messa in risalto dal Presidente di Associazione Produttori Caravan e Camper, Luca Bianchi: «Il numero 10 dimostra come questo progetto sia molto sentito e apprezzato dalle amministrazioni comunali, che, sempre più numerose, nel corso degli anni hanno aderito con crescente entusiasmo all’invito di Apc. È significativo che questo 10° bando parta proprio da Parma, città del Salone del Camper e destinazione ideale per tutti quei viaggiatori che, in fuga dai soliti itinerari, cercano un insieme di esperienze in grado di racchiudere le mille sfaccettature di un territorio: dal patrimonio artisticoculturale, alle risorse naturalistiche e paesaggistiche, fino alle produzioni locali, all’artigianato e all’enogastronomia. Visitare in camper “I Comuni del turismo all’aria aperta” è il miglior modo per partire alla scoperta del viaggio in libertà, attraversando le città meno note - ma non certo meno ricche di fascino - e i borghi più belli d’Italia, scoprendo questi tesori attraverso il contatto con i luoghi e con la gente del posto. Sono convinto che i Comuni italiani stiano diventando la destinazione privilegiata per i turisti en plein air, anche grazie al loro impegno per una migliore progettazione e gestione delle aree di sosta camper”. Grande soddisfazione per il lancio del nuovo bando viene anche espressa dall’Anci, poiché «creare strutture per l’ospitalità dei camperisti significa prima di tutto generare flussi economici continui nel proprio Comune durante tutto l´arco dell´anno. Tali flussi vanno però gestiti secondo parametri ottimali e va potenziato il sistema ricettivo nazionale con interventi mirati, come quelli portati avanti da Anci e Apc-anfia, la cui collaborazione ha prodotto in poco meno di un decennio risultati davvero encomiabili». Infine Paolo Benvenuti, direttore generale di Associazione Città del Vino, commenta così la presentazione dell’iniziativa: «Il turismo sarà sicuramente il settore economico più importante per lo sviluppo del territorio italiano nei prossimi anni. Nell’ambito del turismo, il settore enogastronomico è senz’altro la branca con maggior possibilità di crescita. In quest’ottica il turismo all’aria aperta nelle aree di sosta delle città del vino, nonché presso le aziende agricole ed agrituristiche, riveste un’importanza fondamentale ed è un’opportunità in più per organizzare al meglio all’interno dei territori la presenza dei turisti. L’associazione Città del Vino crede molto in questo bando, dove sono i piccoli Comuni a rivestire un ruolo da protagonisti indiscussi». Per partecipare basta collegarsi al sito internet www.Associazioneproduttoricamper.it e scaricare il bando unitamente alla relativa modulistica prendendo visione delle norme regionali. La domanda deve essere compilata e spedita a mezzo posta ordinaria, insieme alle schede di presentazione del Comune e al progetto di area camper, entro il 31 marzo 2011 (fa fede il timbro postale) presso In Adv srl, via Legnano 26, 10128 Torino - all’attenzione di Angela Calligaro - tel. 011.5154600, fax 011.5154660. E-mail: a.Calligaro@inadv.com Per informazioni: Associazione Produttori Caravan e Camper (Apc): www.Associazioneproduttoricamper.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|