|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 22 Settembre 2010 |
|
|
  |
|
|
UN’ALLEANZA EDUCATIVA PER CRESCERE SANI CONI E UISP, IN COLLABORAZIONE CON LA PROVINCIA DI PARMA, INSIEME IN UN NUOVO PROGETTO PER ORIENTARE I BAMBINI DELLE PRIMARIE A CORRETTE ABITUDINI E PROMUOVERE LA SALUTE.
|
|
|
 |
|
|
Parma, 22 settembre 2010 – Promuovere attività motoria nelle scuole di primo grado e insegnare alle bambine e ai bambini corretti stili di vita. E’ questo l’obiettivo di una nuova iniziativa promossa per l’anno scolastico 2010-11 da Coni e Uisp e presentata ieri mattina in Provincia ai Comuni e ai dirigenti degli istituti scolastici. A illustrare ragioni e finalità del progetto sono stati i tre presidenti: quello della Provincia Vincenzo Bernazzoli, del Coni Gianni Barbieri e di Uisp Enrica Montanini. “Sosteniamo questo progetto perché è mirato a dare ai cittadini di domani buone abitudini per vivere in salute, contrastando così quei modelli culturali errati che tanti danni provocano nelle giovani generazioni” ha detto Bernazzoli aprendo l’incontro. La Provincia ha infatti sostenuto lo scorso anno con un finanziamento di 50mila euro “Giocosport” , il progetto storico di educazione sportiva promosso dal Coni, realizzato lo scorso anno in 33 comuni del Parmense. Quel percorso educativo “si sposa” ora con il progetto dell’Uisp “Diamoci una mossa”. “ Lo scopo che ci poniamo è quello di offrire a tutti i bambini, con lezioni adeguate alle specifiche esigenze, suggerimenti e possibilità rivolte a modificare stili di vita sedentari” ha spiegato Gianni Barbieri. “ Mettiamo a disposizione l’esperienza acquisita attraverso l’iniziativa “Diamoci una mossa” dedicata al benessere e alla prevenzione sanitaria degli stili di vita” – ha detto Montanini auspicando l’inizio di un percorso per tutti i soggetti coinvolti. La nuova iniziativa sarà proposta alle classi 3°,4°,5° della scuola primaria, mentre per le classi 1° e 2° è prevista l’attività motoria. Il progetto, come ha spiegato Vincenzo Canali del coordinamento tecnico del Coni, affianca docenti, genitori e alunni con figure professionali competenti in educazione alimentare e motoria e mette a disposizione formazione e strumenti per arricchire le conoscenze e le abitudini a corretti ed attivi stili di vita dei bambini e delle famiglie. Ora la parola passa ai Comuni e alle scuole. L’obiettivo per gli organizzatori è superare la quota di partecipanti dell’anno scorso comprendo tutto il territorio provinciale. Questi i soggetti e gli enti che fanno parte dell’alleanza educativa: Coni e Uisp provinciale, Provincia, Credit Agricole, Ufficio scolastico, Ausl, i Comuni che aderiranno. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|