Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 22 Settembre 2010
 
   
  GRUPPO TECNICO PER VENEZIA NORDEST CAPITALE EUROPEA CULTURA 2019

 
   
  Venezia, 22 settembre 2010 - E´ ufficialmente iniziata la corsa della candidatura di Venezia, e dell´intero Nord-est, a Capitale europea della Cultura 2019. Ieri mattina, a Ca´ Farsetti, si è tenuto un primo incontro per tracciare il percorso istituzionale da compiere, a cui hanno partecipato, oltre al sindaco di Venezia, Giorgio Orsoni, il vice presidente della Regione Veneto, Marino Zorzato, l´assessore alla Cultura della Regione Friuli Venezia Giulia, Roberto Molinaro, l´assessore alla Cultura della Provincia autonoma di Trento, Franco Panizza, il vicepresidente e assessore alla Cultura della Provincia autonoma di Bolzano, Christian Tommasini. Orsoni, nel corso della conferenza stampa svoltasi alla fine della riunione, ha ricordato che ci sono due anni per presentare la candidatura di Venezia e del Triveneto: "si tratta di un processo complesso, che vedrà una commissione mista. Formata da esponenti italiani ed europei esaminare le varie candidature. Ritengo che questo territorio che si colloca al centro dell´Europa, collegato al Nord e all´Est del vecchio continente abbia in sé tutti i requisiti per vincere questa sfida. Perchè si tratta di vincere, non di partecipare, ribaltando il motto di De Coubertin, e mettendo, pertanto, in campo tutte le nostre energie". Zorzato e Molinaro hanno rilevato che per la prima volta l´area del Triveneto si confronterà per far sistema, e per esaltare le specifiche peculiarità del territorio; Tommassini e Panizza hanno invece sottolineato l´importanza di avere Venezia capofila del progetto, ribadendo la necessità che tale proposta sia supportata da precise linee guida che indichino la direzione comune verso cui puntare. Tutti favorevoli alla costituzione di un gruppo di lavoro, che si incontrerà lunedì 27 settembre, nuovamente a Ca´ Farsetti, composto dai tecnici delle Amministrazioni pubbliche coinvolte, per la realizzazione di un Protocollo d´intesa per l´avvio formale della procedura della candidatura. Gli atti successivi, come la definizione del Comitato promotore che comprenda tutte le realtà culturali, economiche, associative, e del Comitato esecutivo composto dalle Istituzioni territoriali saranno affrontati successivamente.  
   
 

<<BACK