Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 23 Settembre 2010
 
   
  DALLE NUOVE DROGHE AI VIDEOGIOCHI, COME CAMBIANO LE DIPENDENZE XII CONFERENZA ANNUALE ISAM (SOCIETY OF ADDICTION MEDICINE)

 
   
  Milano, 23 settembre 2010 - La Xii Conferenza annuale dell’International Society of Addiction Medicine (Isam) riunisce per la prima volta in Italia i maggiori esperti mondiali sul tema. Come cambiano le modalità di dipendenza dalla droga, dal gioco, dall’alcol? Quali sono gli effetti che le droghe hanno sul cervello? Quali sistemi di prevenzione e cura e con quale percentuale di successo vengono adottati nei diversi Paesi? Bere responsabilmente è terapeutico? Può la spiritualità curare la dipendenza? A che punto è il vaccino anti-coca? Il problema della dipendenza viene affrontato sotto tutti i punti di vista: dall’approccio medico e psicologico, al pregiudizio che i medici spesso hanno nei confronti dei tossicodipendenti; dal gambling al lavoro che viene svolto nelle comunità terapeutiche di tutto il mondo; dall’alcol alla politica adottata dalle Nazioni Unite contro l’abuso di sostanze; dalla piaga della tossicodipendenza nelle carceri del Medioriente, al rischio che corrono i bambini nati da madri che fanno uso di sostanze. Nell’occasione saranno discusse le politiche sanitarie internazionali in tema di tossicodipendenza, analizzando il ruolo delle influenze politiche e delle scelte governative sullo sviluppo dei programmi di cura. Oltre 150 relatori internazionali provenienti da Università e Centri di ricerca di tutto il mondo presentano dati e risultati relativi alle più recenti ricerche sul tema. Intervengono inoltre i massimi esperti di dipendenza delle organizzazioni sovranazionali e degli istituti per l’abuso e la dipendenza: Onu - Organizzazione delle Nazioni Unite, Oms - Organizzazione mondiale della sanità, Emcdda - European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction, Nida - National Institute on Drug Abuse, Who - World health organization, Asam - American Society of Addiction Medicine, Niaa - National Institute on Alcohol Abuse and Alcoholism, Incb - United Nations International Narcotics Control Board, Itaca, Associazione Europea degli Operatori Professionali dell´intervento sulle Tossicodipendenze. Principali interventi Capire le dipendenze comportamentali Nady el-Guebaly, professore dell’Università di Calgary (Canada) e direttore dell’Istituto di ricerca Alberta per le patologie del gioco; 3 Ottobre 2010 Narcotici anonimi: solidarietà per il recupero dei tossicodipendenti Rebecca Meyer e Jane Nickels, responsabili dell’organizzazione internazionale Narcotici anonimi; 4 Ottobre 2010 Curare le tossicodipendenze: il lavoro delle comunità terapeutiche nel mondo Don Kurth, ex utente dei servizi per la tossicodipendenza e attualmente presidente della Società Statunitense di Medicina delle Dipendenze e direttore del servizio di Medicina delle Dipendenze del Loma Linda University della California; 4 Ottobre 2010 La tossicodipendenza è una malattia? Oltre lo stigma le prospettive di cura Eliot L. Gardner, National Institutes of Healt di Baltimora; 4 Ottobre 2010 Assistere le madri tossicodipendenti Gabriele Fischer , Università di Vienna; 4 ottobre 2010 Il successo di una madre tossicodipendente la testimonianza di Ida Kristine Olsen, madre di due figli nati durante il suo percorso di uscita dalla droga; 4 ottobre 2010 Le Nazioni Unite contro l’abuso di sostanze Gilberto Gerra, medico di Medicina Interna, specialista nella prevenzione della tossicodipendenza, Unodc, a Vienna, membro delle United Nations International Narcotics Control Board (Incb); 4 Ottobre 2010 Alcol: bere responsabilmente è terapeutico? Howard B. Moss, Associate Director Niaaa a Bethesda nel Maryland Susumu Higuchi, direttore del Centro Alcolismo dell’Ospedale Kurihama in Giappone; 5 Ottobre 2010 Dipendenza da gioco, esperti tifosi sbagliano i pronostici Yasser Khazaal, Dipartimento di Psichiatria – Università di Ginevra; 5 Ottobre 2010 World of warcraft (Wow), il più popolare dei giochi di ruolo online crea dipendenza Gabriel Thorens – Università di Ginevra; 5 Ottobre 2010 Tossicodipendenza nelle carceri del Medioriente: un problema sanitario e di sicurezza pubblica Richard Rawson, Università della California Frank Vocci, Università del Maryland; 5 ottobre 2010 Droghe e Hiv? Ma non sottovalutiamo l’Epatite C. Jag H. Khalsa, Ph.d., Health Scientist Administrator Center on Aids & Other Medical Consequences of Drug Abuse; 5 Ottobre 2010 L’organizzazione Mondiale della Sanità dice no all’abuso di sostanze Vladimir Poznyak, specialista in Psichiatria, Coordinatore dell’Unità Abuso di Sostanze presso il Dipartimento di Salute Mentale e Abuso di Sostanze dell´Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms); 5 Ottobre 2010 Contro il cinismo di House: il pregiudizio dei medici contro i tossicodipendenti Maurizio Coletti, Psicologo Ricercatore, Membro del Comitato Editoriale di ricerca europeo delle Tossicodipendenze; 5 Ottobre2010 Le tossicodipendenze: gli esperti parlano di approccio integrato Mady Chalk Direttore del Center for Policy Research and Analysis al Treatment Research Institute (Tri) di Philadelphia Richard A. Rawson. Associate Director presso Università della California-los Angeles (Ucla) Timothy P. Condon Associate Director dell’Istituto Nazionale per l’Abuso di Sostanze (Nida) e dell’Office of Science Policy and Communications Thomas E. Freese Direttore della formazione per i Programmi integrati per abusi di sostanze Ucla, direttore del Pacific Southwest Addiction Technology Transfer Center, e Psicologo Assistente di Ricerca presso il Dipartimento di psichiatria dell´Ucla; 5 Ottobre 2010 I giovani e le tossicodipendenze Tarek A. Gawad, Presidente Isam, Professore di Psichiatria presso la Facoltà di Medicina – Università del Cairo, Egitto; 5 Ottobre 2010 L’osservatorio Europeo nel controllo del problema droga Paul Griffiths, responsabile del monitoraggio della situazione epidemiologica dell’European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction Marica Ferri, Scientific Analyst dell’Emcdda; 6 Ottobre 2010 Nuove frontiere: ecco il vaccino anti-coca Thomas Kosten, Professore di Psichiatria, Farmacologia e Neuroscienze al Baylor College of Medicine, e Direttore della Veterans Administration National Substance Use Disorders Quality Enhancement Research Iniziative 6 Ottobre 2010; Utilizzo mondiale del metadone Alex Wodak (Austria). Patrizia Carrieri (Francia). Vladimir Mendelevich (Russia). Rakesh Lal (India); 6 Ottobre 2010 Un farmaco per la tossicodipendenza Phil Skolnick, direttore Nida, Division of Pharmacotherapies and Medical Consequences of Drug Abuse, Nih; 6 Ottobre 2010 La spiritualità per uscire dalla droga Marc Galanter, Psichiatra e Direttore della Division of Alcoholism and Drug Abuse alla New York University; 7 Ottobre 2010 Per scaricare il programma completo e per maggiori informazioni http://www.Isam2010.medicina.unimib.it/  Università degli Studi di Milano-bicocca Dal 3 al 7 ottobre 2010 Piazza dell´Ateneo Nuovo 1, Milano.  
   
 

<<BACK