|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 04 Ottobre 2010 |
|
|
  |
|
|
A COMO STRADA GIUSTA PER L´INNOVAZIONE SEMPLIFICAZIONE NECESSITA´ PRIMARIA PER LE IMPRESE LOCALI
|
|
|
 |
|
|
Como, 4 ottobre 2010 - L´assessore alla Semplificazione e Digitalizzazione della Regione Lombardia Carlo Maccari si è recato il 30 settembre a Como, nell´ambito del ciclo di incontri programmati in tutte le province lombarde per presentare le linee guida del nuovo assessorato a istituzioni, rappresentanti del mondo economico e parti sociali. Presenti all´appuntamento presso la sede regionale di Como, il presidente della Provincia Leonardo Carioni, il sindaco Stefano Bruni e il presidente della Camera di Commercio Paolo De Santis. "Come ho avuto modo di appurare in tutti gli appuntamenti precedenti - ha commentato Maccari - anche a Como va registrato un grandissimo interesse per i temi della semplificazione burocratica e dell´innovazione tecnologica messa al servizio delle amministrazioni pubbliche e del privato. Da ciascun territorio regionale, infatti, emerge la volontà di fare sistema per definire procedure uniformi e protocolli semplici, per mettere nelle condizioni gli enti locali di migliorare l´offerta di servizi e i cittadini di poterne usufruire davvero". Nel suo intervento Maccari ha sottolineato la grande forza produttiva ed economica del Comasco, che ha nella sua vocazione manifatturiera il settore trainante, con il 18,3% delle imprese e ben il 37% degli addetti, grazie a un tessuto imprenditoriale formato in gran parte da piccole e medie imprese. Con una popolazione residente di 584.000 abitanti, Como vanta ben 45.000 imprese, delle quali 15.692 artigiane. "La diffusa imprenditorialità di questo territorio - ha sottolineato l´assessore - è un motore per l´intero tessuto produttivo regionale. Un provincia nella quale le imprese artigiane rappresentano quasi il 35% delle imprese totali, quando la media regionale è del 29%, nelle quali è occupato quasi un quarto degli addetti contro il 15,6% regionale, merita un´attenzione particolare in tema di snellimento delle pratiche, di facilitazione nell´accesso ai servizi per chi fa impresa". Durante la giornata, Maccari ha visitato alcune realtà aziendali particolarmente rappresentative e il Parco Scientifico Tecnologico Como Next che, inaugurato da pochi mesi, è diventato un punto di riferimento per le imprese della zona, mettendo 12.000 metri quadrati a disposizione delle aziende per favorire l´innovazione, il dialogo con le università, la nascita di nuove imprese o la loro aggregazione, la diffusione delle tecnologie e l´apertura ai mercati esteri. "Si tratta di un vero incubatore di crescita e competitività - ha aggiunto Maccari -, fattori che anche il settore pubblico deve continuare a favorire con servizi all´altezza. Penso che in questa provincia ci si possa considerare sulla strada giusta, come dimostra l´efficienza del Suap (lo Sportello unico per le attività produttive) nato proprio per favorire l´esigenza del mondo imprenditoriale di semplificare le procedure amministrative attraverso un solo interlocutore". Secondo i più recenti dati della Camera di Commercio 96 Comuni della provincia di Como, pari al 60% del totale, hanno attivato lo Sportello, coinvolgendo l´80% della popolazione totale e, soprattutto, l´85% delle imprese. "La strada tracciata a Como e provincia - ha concluso Maccari - è quella giusta per garantire la competitività alle aziende. Nostro compito sarà affiancare a questo il lavoro di una Pubblica Amministrazione che in tutti i suoi livelli sappia sempre di più offrire una voce unica nei servizi offerti al cittadino, non esitando a utilizzare strumenti innovativi. Penso alla Pec (Posta elettronica certificata), che nuova non è ma che, se sapremo essere capaci di mettere a sistema il suo utilizzo, può rappresentare da subito uno strumento formidabile per accelerare le procedure, contenere i tempi di attesa e, soprattutto, ridurre gli sprechi". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|