Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 04 Ottobre 2010
 
   
  KOSSOVO: PROTOCOLLO D´INTESA FRA IL TRENTINO E PEC/PEJA

 
   
  Trento, 4 ottobre 2010 - Continua e si approfondisce l´amicizia fra il Trentino e la municipalità di Pec/peja, in Kossovo. Il 2 ottobre il presidente Lorenzo Dellai, alla testa di una piccola delegazione di cui fa parte tra gli altri il presidente dei Nuvola, Giuliano Mattei, si è recato in visita nella città, in cui opera il Tavolo trentino con il Kossovo, per siglare un nuovo Protocollo d´intesa con il sindaco Ali Berisha. I tempi della guerra ormai sono lontani; oggi il comune di Pec/peja ha inscritti nel proprio statuto i valori e gli standard delle democrazie europee, fra cui la promozione dei diritti umani e l´uguaglianza delle lingue ufficiali - albanese e serba - e delle altre lingue utilizzate ufficialmente (in particolare la lingua bosniaca). Anche il rapporto ultradecennale con il Trentino ha lasciato segni importanti, come il centro giovanile Zoom; e altre iniziative matureranno grazie all´intesa siglata oggi. Trasferta in Kossovo per il presidente della Provincia autonoma di Trento Lorenzo Dellai, che a Pec/peja ha siglato con il sindaco Ali Berisha - presenti il presidente del Tavolo per il Kossovo Mauro Cereghini e quello dei Nuvola, Giuliano Mattei - un Protocollo d´intesa che rilancia l´amicizia fra le due realtà, già resa forte dall´impegno delle associazioni che fanno capo al Tavolo trentino. Il Protocollo impegna le parti a promuovere percorsi di coinvolgimento delle rispettive comunità riguardo appunto alle molte attività del Tavolo, a promuovere e sostenere iniziative tendenti al dialogo tra le comunità e all´elaborazione del conflitto, i cui segni sono ancora presenti in Kossovo (ad esempio nell´enclave serba di Gorazdevac), a promuovere e sostenere iniziative finalizzate all´autosviluppo locale, all´inclusione sociale di soggetti deboli o svantaggiati, alla valorizzazione e alla tutela ambientale. Ed ancora: c´è l´impegno a valutare l´opportunità di costituire a Peja-pec una Agenzia della Democrazia Locale, su ispirazione del Congresso dei Poteri Locali e Regionali del Consiglio d´Europa. "Con questo atto - ha detto il presidente Dellai - intendiamo ribadire l´impegno di cui la comunità trentina, grazie alle proprie istituzioni ma soprattutto alle forze del volontariato, ha dato ancora una volta prova. L´auspicio è che anche attraverso questi contributi, che sono ovviamente una goccia nel mare dei bisogni, si realizzino le condizioni per un futuro di pace e convivenza all´interno del nuovo assetto amministrativo che governa il paese." Prima della firma, Dellai ha visitato anche il patriarcato di Pec dove ha incontrato sua santità Irinej, che domani siederà sul trono della chiesa serba.  
   
 

<<BACK