|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 04 Ottobre 2010 |
|
|
  |
|
|
PIANO CASA AL VIA CON LE MODIFICHE APPROVATE DALLA GIUNTA DELLA BASILICATA POSSIBILI PIANI INTEGRATI PUBBLICI E PRIVATI CON LA REALIZZAZIONE DI “ALLOGGI SOCIALI”
|
|
|
 |
|
|
Potenza, 4 ottobre 2010 - Incrementare la disponibilità di alloggi sociali, indurre la riduzione dei prezzi delle case, migliorare le aree degradate, incentivare le opere di urbanizzazione e i servizi. E’ pienamente operativa la legge della Regione Basilicata nota come “Piano casa”. La Giunta regionale ha approvato la delibera che modifica il bando previsto dal provvedimento. Tale modifica si è resa necessaria per consentire la presentazione di programmi integrati di promozione di edilizia residenziale sociale e di riqualificazione urbana senza ricorso a contributo pubblico. Il provvedimento, approvato dalla Giunta Regionale, è frutto della collaborazione dei Dipartimenti Infrastrutture e Ambiente. Al bando che sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata potranno aderire i Comuni ad alta tensione abitativa (Potenza, Avigliano, Lavello, Melfi, Pignola, Rapolla, Tito, Venosa, Matera, Nova Siri e Policoro) e quelli con popolazione superiore ai 10 mila abitanti (Lauria, Rionero in Vulture, Bernalda, Montescaglioso e Pisticci). I Comuni avranno a disposizione 150 giorni durante i quali dovranno espletare le procedure per: le manifestazioni di interesse, la perimetrazione degli ambiti, i bandi, la valutazione e la selezione delle proposte da inoltrare alla Regione. Entro trenta giorni dal ricevimento delle proposte, la Regione approverà definitivamente i programmi Le proposte dovranno essere finalizzate al miglioramento dell’abitabilità in particolare nelle zone caratterizzate da un diffuso degrado delle costruzioni e dell’ambiente urbano. I principali obiettivi che dovranno essere perseguiti sono: il confort abitativo e di vivibilità, la salubrità e la sicurezza dell’ambito urbano, la risoluzione di problemi di mobilità, il recupero di alloggi sociali nella misura non inferiore al 40 percento della volumetria complessivamente destinata alla residenza e l’utilizzo di bioedilizia ed impianti fotovoltaici. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|