|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 04 Ottobre 2010 |
|
|
  |
|
|
GIUNTA FVG: DEFINITO REGOLAMENTO PER ACQUISTI DI BENI E SERVIZI
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 4 ottobre 2010 - Un provvedimento che va nell´ottica della semplificazione normativa e che risponde alla volontà di rendere uguali ed omognee, per tutti gli uffici regionali, le procedure per gli acquisti di beni e servizi. Così il presidente della Regione, Renzo Tondo, ha definito la delibera con la quale la Giunta, su sua stessa proposta, ha approvato, il 30 settembre il nuovo regolamento per l´acquisizione in economia di beni e servizi da parte delle direzioni centrali e delle direzioni di servizio, abrogando, nel contempo, le disposizioni che, fino ad oggi, hanno disciplinato la materia in ciascun settore dell´amministrazione. Precisando che gli acquisti in economia possono essere fatti per importi inferiori a 193.000 euro, al netto dell´Iva, e che nessuna prestazione, manutenzioni comprese, può essere artificiosamente frazionata allo scopo di sottoporla alla nuova disciplina, il regolamento precisa le diverse tipologie di acquisti possibili con queste modalità. Rientrano tra esse i generi di cancelleria; i materiali e le attrezzature d´ufficio; le spese per la fornitura di acqua, luce e gas; gli acquisti di libri, giornali e pubblicazioni di vario genere; le spese di spedizione, quelle di rappresentanza e per rendere pubblici i bandi di concorso o di gara; le spese per l´organizzazione e la partecipazione a seminari, convegni, congressi; quelle per l´acquisto di vestiario tecnico. Il provvedimento prevede anche l´istituzione di elenchi di operatori economici da cui le direzioni centrali e i servizi possono selezionare i soggetti invitati a partecipare alle procedure per l´individuazione del contraente, indicando che l´iscrizione agli elenchi viene effettuata previa formale richiesta da parte dell´operatore economico interessato, a seguito di idonee forme di pubblicità che garantiscano la massima partecipazione e la più ampia concorrenza. L´iscrizione agli elenchi è peraltro subordinata al possesso dei necessari requisiti di idoneità morale e capacità tecnico-professionale ed economico-finanziaria. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|