Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 06 Ottobre 2010
 
   
  ROMA: PROGETTO EDA, FIRMATO IL PROTOCOLLO DI ADESIONE CON UNIVERSITÀ E PARTI SOCIALI

 
   
  Roma, 6 Ottobre 2010 – Roma Capitale ha firmato il 4 ottobre il protocollo di adesione per il progetto "Eda – Educazione permanente per gli Adulti", sottoscritto dall´assessore capitolino al Lavoro, Davide Bordoni, dalle Università Roma Tre, Lumsa e Pontificia Salesiana, dall´Auser Lazio, dall´Unla – Unione Nazionale per la lotta contro l´Analfabetismo, da Cgil, Uil e Ust Cisl di Roma e Lazio, dalle associazioni Confcommercio, Confesercenti di Roma e Lazio, Lega delle Cooperative, e infine dalle associazioni "Centro Astalli", "Auser Lazio – Associazione per l´Autogestione dei Servizi e Solidarietà" e "Focus Casa dei Diritti Sociale". Il progetto, avviato nel 2009, attraverso una rete di otto comitati locali presieduti da rappresentanti dei Municipi di riferimento, garantisce informazione e orientamento al lavoro, sostenendo e accompagnando l´adulto lungo tutto il percorso formativo. Il protocollo siglato oggi è finalizzato alla creazione di una rete cittadina di strutture pubbliche e private impegnate nella formazione qualificata degli adulti, in particolare a gruppi di persone con caratteristiche simili e in situazioni di difficoltà lavorativa. Destinatari del progetto sono uomini e donne di età superiore ai 40 anni e giovani dai 18 ai 25 anni a rischio abbandono scolastico. Questa fase prevede l´inserimento formativo e lavorativo di almeno 10 di questi soggetti. L´obiettivo del piano è svolgere attività di formazione professionale, migliorando le qualifiche e le competenze professionali ai fini dell´ingresso e del reinserimento nel mondo del lavoro. L´assessore Bordoni ha dichiarato: "Il protocollo firmato oggi è uno strumento ideale per creare una sinergia operativa tra pubblico e privato, tra il mondo della formazione e quello del lavoro a favore di persone che sono a rischio di esclusione sociale perché mostrano difficoltà, per diversi motivi, a inserirsi nel mercato dell´occupazione. Tra queste persone ci sono anche adulti che vivono in condizioni di emarginazione, ai quali il Comune con il progetto Eda vuole dare un´opportunità per specializzare le proprie competenze professionali e diventare più competitivi nel mercato del lavoro, uscendo da una condizione di precariato economico e sociale".  
   
 

<<BACK