Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 21 Novembre 2006
 
   
  LA ROMAGNA DEI VINI E DEI SAPORI SI UNISCE

 
   
  Nasce Romagna Terra Del Sangiovese , l’aggregazione delle quattro Strade dei Vini e dei Sapori della Romagna , che porterà al territorio romagnolo il valore aggiunto di nuova offerta turistica integrata, che mette in rete ambiente , agricoltura e turismo con la cultura del territorio e le sue tradizioni : lo straordinario territorio che va dalle colline di Dozza e dell’imolese, sino ai Colli di Rimini, con il vino Sangiovese come prodotto rappresentativo, evocativo, simbolo trascinatore ed identitario di questa parte di Romagna. Si è tenuto infatti sabato 18 novembre , a Faenza Fiere come evento di apertura di Enologica – Salone Del Prodotto Tipico 2006 , il Forum “La Romagna dei Vini e dei Sapori si unisce” , un convegno affollatissimo e davvero straordinario per partecipazione e qualità dei contributi portati dalle diverse personalità intervenute , attraverso la conduzione attenta e qualificata dei lavori da parte di Luigi Cremona (enogastronomo , collaboratore del Tci) . Dopo le introduzioni di Stefan Moritz (consulente tecnico) e di Gualtiero Malpezzi (Commissione Qualità progetto) che hanno inquadrato finalità e contenuti , rispettivamente , del progetto europeo Wineplan e dell’Associazione Romagna Terra Del Sangiovese , hanno portato il saluto al Forum gli Assessori Provinciali all’Agricoltura : Libero Asioli (Ravenna) , Gianluca Bagnara (Forlì-cesena) , Gabriella Montera (Bologna) e in rappresentanza dell’Assessore Morri (Rimini) il dirigente Sauro Sarti Già dagli interventi degli Assessori si è percepito il clima della assemblea ed il costruttivo dibattito, il valore positivo di questa esperienza di aggregazione e di unione : con processi e percorsi che nascono dal basso, dal comune sentire sulle esigenze di unità, di lavorare sulla qualità, di superare sterili campanilismi : per presentarsi ai mercati nazionali ed internazionali come vasto ed omogeneo territorio che può finalmente vantare una straordinaria offerta turistica e di prodotto, integrata e diversificata. Gli interventi dei presidenti delle Strade dei Vini e dei Sapori di Imola (Giuliano Monti) , Faenza (Morena Trerè) , Forlì-cesena (Ugo F. Foschi) e Rimini (Nicola Pelliccioni) hanno evidenziato come la bellissima giornata del 18 novembre , sia solo l’inizio di un programma di lavoro , lungo ed impegnativo, ma esaltante per l’ambizioso obiettivo di costruire risposte evolute e di qualità per la nuova domanda turistica . La settimana precedente , il 13 novembre a Rimini, è avvenuta la sottoscrizione dello Statuto della nuova Associazione ; primo presidente di questa fase transitoria è Ugo F. Foschi , e la sede stabilita in Forlimpopoli presso Casa Artusi (locali messi a disposizione dal Comune), in quanto località ben baricentrica tra l’imolese di Dozza ed il territorio riminese, oltrechè naturalmente come sede del grande progetto di Casa Artusi, che renderà quest’area polo gastronomico di rilevanza nazionale ed anche internazionale Il Sangiovese , hanno ricordato i presidenti dopo aver sottolineato il grande contributo portato in questi due anni dal progetto Wineplan , sarà il simbolo, il portabandiera, il prodotto trascinatore del buon bere, del buon vivere e del ben essere di questo vasto bacino ; ma non è casuale che nel nome dell’ associazione, all’inizio compaia per prima l’identificazione del terroir : la Romagna, la nostra mitica terra, a cui Romagna Terra Del Sangiovese vorrà portare il proprio contributo per una rinnovata , seducente destinazione turistica, ricchissima di motivazioni e valori, nonchè precisi contenuti di qualità Fabio Taiti (Censis Servizi) come prestigioso presidente della Commissione Qualità dell’associazione , ha calibrato il suo intervento sulle esperienze a luci e ombre delle Strade dei Vini in Italia ; ora qui – ha ribadito Taiti - appare ottima la scelta del nome dell’aggregazione perché “Romagna” è brand attrattivo , sul quale si può ben lavorare per disegnarne i profili di eccellenza : costruire cioè un virtuoso mix tra identità qualità tracciabilità ed innovazione . La complessa ed articolata “Carta della Qualità” , lo strumento costruito per il percorso processo di valutazione delle aziende , è stato spiegato a grandi linee da Malpezzi , sul quale hanno poi espresso comunicazioni gli altri professionisti esperti componenti la Commissione : Giorgio Amadei , Daniele De Leo, Mauro Salvatori e Sergio Marini Ha tirato le fila del dibattito l’ Assessore all’Agricoltura della Regione Emilia Romagna Tiberio Rabboni , che ha molto elogiato il processo di unione delle Strade della Romagna come esempio che potrebbe essere seguito anche da altri territori emiliani. Soprattutto perché – ha rimarcato l’Assessore Regionale – il processo è qui fondato su percorsi rigorosi di ricerca e verifica della qualità e su una strategia di marketing territoriale forte e convincente , che può esaltare i grandi prodotti della terra romagnola, a partire dai suoi vini con alla testa il Sangiovese di Romagna La grande mattinata si è conclusa con gli ultimi due significativi interventi, che illustravano il Piano di Comunicazione prodotto nel contesto delle azioni del progetto Wineplan ed adottato dall’Associazione Romagna Terra Del Sangiovese ; il Prof. Giancarlo Dall’ara che ne ha guidato l’elaborazione , ne ha illustrato le strategie di comunicazione di medio-lungo periodo finalizzate allo sviluppo turistico del territorio dell’area vitivinicola collinare della Romagna , insistendo sulla necessità di sviluppare il “Marchio d’area Romagna” declinandolo in più proposte tematiche: le strade del vino e dei sapori, l’offerta di turismo enogastronomico, il vino ed i prodotti locali, i personaggi romagnoli famosi e altri temi trasversali al territorio , applicando – nel riscoprire la potenza della relazione personale e del calore propri della nostra tradizione - la strategia delle “tre R (Racconti , Rimandi , Ricordi)” Infine , colpo di scena : si sono spente le luci , ed è apparso una video che, dopo alcune frasi suggestive, ha proiettato tre singole parole (terra , Romagna , Sangiovese) a trasfigurarsi i in una sorta di elegante cappello calzato su un viso composto da un grappolo d’ uva; i cui acini , alfine, si sono declinati nella ripetuta frase : Romagna Terra del Sangiovese, il nuovo logo dell’associazione fondata dalle quattro Strade dei Vini e dei Sapori della Romagna . .  
   
 

<<BACK