Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 21 Novembre 2006
 
   
  I FORNITORI DI COMPONENTI AUTOMOBILISTICI INDIVIDUANO QUATTRO AREE DI RICERCA PRIORITARIE

 
   
   Bruxelles, 21 novembre 2006 - L´associazione europea dei fornitori di componenti automobilistici (Clepa) ha pubblicato un´agenda di ricerca strategica, presentando una prospettiva industriale delle priorità di ricerca necessarie per mantenere sostenibile e competitivo il settore automobilistico europeo. Clepa evidenzia quattro aree di interesse che, a suo avviso, dovrebbero ricevere il sostegno del Settimo programma quadro (7Pq): mobilità; energia, ambiente, motopropulsore; sicurezza e protezione, migliori condizioni di guida per una maggiore sicurezza; materiali, progetti, lavorazione e fabbricazione. Clepa ritiene che, per quanto riguarda la mobilità, sia necessario concentrarsi su tre aree: le tecnologie di decongestionamento, i nuovi veicoli e concetti adattabili a gruppi specifici e la promozione di un modello sistemico ideale. Per ridurre l´impatto ambientale del settore automobilistico, Clepa propone di migliorare il controllo del motopropulsore e di sviluppare tecnologie dei motori e di trasmissione. Quanto ai carburanti, Clepa è chiara riguardo alle tecnologie su cui, a suo parere, occorre puntare. «Nell´immediato futuro la tecnologia dell´idrogeno e delle celle a combustibile è meno prioritaria rispetto alla tecnologia dei biocarburanti poiché l´idrogeno, dopo molti anni di ricerca, presenta ancora notevoli problemi per quanto concerne la generazione di energia primaria. La tecnologia dell´idrogeno e delle celle a combustibile, tuttavia, rimane un´alternativa promettente dopo il 2020 e, pertanto, Clepa sostiene ulteriori sforzi di Rst [ricerca e sviluppo tecnologico] in quest´area». I veicoli elettrici si trovano dinanzi a sfide analoghe a quelle che deve affrontare l´idrogeno e anch´essi richiederanno notevoli cambiamenti infrastrutturali, afferma Clepa. La priorità dovrebbe invece andare ai biocarburanti di seconda generazione. «Tenendo conto dell´intensità, della generazione, dello stoccaggio e della distribuzione dell´energia, il combustibile liquido costituisce attualmente l´alternativa migliore per i prossimi decenni», afferma l´associazione. Anche la ricerca volta a migliorare il controllo del motopropulsore potrebbe fornire soluzioni sostenibili. Clepa ritiene che sia possibile migliorare il consumo di combustibile nei motori a combustione in una misura compresa tra il 10 e il 20%. La realizzazione di questo obiettivo richiederà un migliore controllo di trasmissione, nuovi materiali leggeri e resistenti all´usura, tecnologie di filtrazione avanzate, tecnologie ibride accessibili e motori a bassa viscosità e a infiammabilità ridotta. Clepa dichiara apertamente che è impossibile garantire sicurezza e protezione migliorando la tecnologia dei veicoli; è invece necessario adottare un approccio integrato che coinvolga tutte le parti interessate. «Ai fini della sicurezza sono necessari utenti stradali responsabili e dotati di una formazione adeguata, lo sviluppo di infrastrutture stradali e investimenti in quest´ambito e una legislazione comunitaria volta a salvare vite umane; tuttavia, anche le attività di R&s [ricerca e sviluppo] hanno un´importanza fondamentale», sostiene l´agenda di ricerca. Al capitolo «materiali, progetti, lavorazione, fabbricazione», Clepa chiede che la ricerca si concentri sulla riduzione del peso, su materiali che garantiscano sicurezza, protezione e sostenibilità finanziaria e tecnologie di fabbricazione più efficaci in termini di costi. A dimostrazione dell´eterogeneità degli operatori coinvolti nel settore della fornitura di componenti automobilistici, al lancio dell´agenda strategica hanno partecipato i direttori di tre direzioni generali della Commissione europea: Ricerca, Società dell´informazione e mezzi di comunicazione, Energia e trasporti. A nome della Dg Società dell´informazione, Rosalie Zobel ha rassicurato le parti interessate sul fatto che l´agenda del programma sulle tecnologie dell´informazione e della comunicazione (Tic) del 7Pq è il frutto di ampie consultazioni e dei contributi degli esperti. «Nell´ambito dell´iniziativa "Automobile intelligente" e dei servizi di mobilità ci concentreremo su sistemi avanzati di guida assistita di nuova generazione, volti a dotare di maggiore sicurezza l´automobile intelligente, e su servizi di mobilità che rendano il trasporto di persone e merci più sicuro, efficiente, comodo e rispettoso dell´ambiente», ha dichiarato Rosalie Zobel. Ha inoltre promesso che nell´ambito della «Tic per i sistemi cooperativi» l´attenzione verterà sulle comunicazioni fra veicoli e fra veicoli e infrastrutture al fine di ottenere nuove funzionalità, un controllo del traffico in tempo reale e un maggiore sostegno a favore di sistemi di sicurezza attiva. Intervenendo a nome della Dg Ricerca, il direttore dei Trasporti András Siegler ha rilevato che l´agenda strategica di Clepa è in linea con gli obiettivi sia della priorità tematica Trasporti di superficie del 7Pq sia dell´agenda di ricerca strategica della piattaforma tecnologica europea (Pte) sui trasporti stradali, Ertrac. Siegler ha accolto con favore l´identità di vedute così evidenziata, sostenendo altresì che questa è la dimostrazione dell´effetto leva delle Pte. .  
   
 

<<BACK