Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 12 Ottobre 2010
 
   
  CHI HA ARCHITETTATO ROMA? UNDICI APPUNTAMENTI PER RACCONTARE I PROTAGONISTI, I FATTI E LE IDEOLOGIE CHE HANNO DISEGNATO IL VOLTO URBANISTICO DELLA CAPITALE DALL’ANTICHITÀ AI NOSTRI GIORNI. ROMA OTTOBRE 2010 – APRILE 2011

 
   
   Roma, 12 ottobre 2010 - Dal 28 ottobre 2010 al 14 aprile 2011 il Fai - Fondo Ambiente Italiano, Delegazione di Roma, in collaborazione con il Maxxi, Museo nazionale delle arti del Xxi secolo, promuove un nuovo, importante ciclo culturale interamente dedicato all’architettura a Roma, dall’antichità ai nostri giorni. I romani consideravano l’architettura la più nobile delle arti, e le affidarono il ruolo di rappresentare e tramandare la grandezza di Roma. In una ideale linea di continuità, i Papi celebrarono il primato della città cristiana attraverso modelli architettonici destinati ad avere universale fortuna. Divenuta capitale dell’Italia unita nel 1871, Roma raccolse l’eredità del suo glorioso passato per attuare una moderna estetica urbana conforme alle esigenze della sua nuova funzione. Più recentemente, le realizzazioni della Roma contemporanea proiettano la Capitale nei grandi scenari internazionali, e consolidano quello straordinario fenomeno di stratificazione che fa di Roma un modello in cui le architetture di tutte le epoche convivono armoniosamente. Con un corso interamente dedicato all’architettura, che i contemporanei definiscono vera e propria “arte dell’anima sociale dell’uomo”, la Delegazione romana del Fai intende rendere omaggio al “paesaggio urbano” di Roma. Omaggio che precorre un anniversario fondamentale per il nostro Paese: i centocinquanta anni di Roma Capitale d’Italia nel 2021. A raccontare questo affascinante percorso oratori di eccellenza: da Filippo Coarelli, autore della “bibbia” dell’archeologia di Roma, ad Alessandro Viscogliosi, da Paolo Portoghesi a Pier Luigi Cervellati, che offriranno al pubblico nuovi strumenti di riflessione per “rileggere” la città in modo diverso e più approfondito. Il corso si svolge in collaborazione con il Maxxi, sede scelta per il suo significato simbolico, in quanto ultimo capolavoro architettonico che ha contribuito al nuovo volto di Roma. “Chi Ha Architettato Roma?” si inserisce nella tradizione degli Appuntamenti con l’Arte, che la Delegazione Fai di Roma propone dal 1999 per offrire al pubblico la conoscenza del proprio patrimonio culturale, perché il “sapere” è la base per rispettarlo e tutelarlo. Chi Ha Architettato Roma? Undici appuntamenti per raccontare i protagonisti, i fatti e le ideologie che hanno disegnato il volto urbanistico della Capitale dall’antichità ai nostri giorni. Ottobre 2010 – aprile 2011 Auditorium del Maxxi, Museo nazionale delle arti del Xxi secolo Via Guido Reni 4a, Roma. Calendario 1. 28 ottobre 2010 Roma: l’architettura della conquista Filippo Coarelli, Archeologo; 2. 11 novembre 2010 Roma: l’architettura “romana” Alessandro Viscogliosi. Storico dell’Architettura, docente di Storia dell’Architettura Antica e Medievale - Sapienza, Università di Roma; 3. 25 novembre 2010 I Papi urbanisti e i loro architetti Alessandro Viscogliosi; 4. 20 gennaio 2011 I grandi Palazzi: architettura d’interni Roberto Valeriani, storico dell’Arte; 5. 27 gennaio 2011 Voci, figure e opere dell’architettura a Roma (fine secolo Xvii - inizi secolo Xix) Giuseppe Miano, storico dell’Architettura, docente di Storia dell’Urbanistica, Sapienza, Università di Roma; 6. 10 febbraio 2011 I viaggiatori stranieri e l’equivoco della “Terza Roma” Attilio Brilli, saggista; 7. 24 febbraio 2011 Tradizione e innovazione nella Capitale d’Italia Paolo Portoghesi, architetto; 8. 3 marzo 2011 Razionalismo e Stile Littorio Giorgio Ciucci, docente di Storia dell’Architettura, Università degli Studi Roma Tre; 9. 17 marzo 2011 Giro, Vagando: Roma tra Mirabilia e Marziani Maurizio Di Puolo, Exhibition Designer – docente di Museografia, Politecnico di Milano; 10. 7 aprile 2011 Dal concorso per l’Auditorium all’inaugurazione del Maxxi. Vent’anni di architetture per la città Piero Ostilio Rossi, Docente di Composizione architettonica e urbana, Sapienza, Università di Roma; 11. 14 aprile 2011 Il monumento ritrovato nella città del Xxi secolo Pier Luigi Cervellati, urbanista.  
   
 

<<BACK