|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 12 Ottobre 2010 |
|
|
  |
|
|
DA LUNEDI’8 NOVEMBRE AVRA’ INIZIO IL PROGETTO VO.I.A.G.E.R.S., UNA SERIE DI INCONTRI FORMATIVI CHE SI RIVOLGE AGLI OPERATORI VOLONTARI DEL SETTORE DELLA DISABILITA’ INTELLETTIVA
|
|
|
 |
|
|
Firenze, 12 ottobre 2010 - Si inaugura Vo.i.a.g.e.r.s., (Volontariato ed Interazione Aumentativa con Genitori ed Esperti sul Ritardo dello Sviluppo), un progetto che ha come obiettivo lo sviluppo di competenze mirate al supporto di tutti i volontari che prestano la loro attività con persone intellettivamente disabili. Vo.i.a.g.e.r.s. Nasce dalla collaborazione tra la Misericordia di Firenze e le principali Associazioni di familiari di persone con disabilità intellettiva del territorio fiorentino, quali A.i.a.b.a., Anfass, I Ragazzi Di Sipario, Trisomia 21, e sarà realizzato grazie ad un contributo del Cesvot (Centro Servizi Volontariato Toscana). L’iniziativa prevede lo svolgimento di una serie di incontri formativi (in totale sei, più uno di valutazione finale), dove saranno sviluppati i temi di maggior interesse per l’attività del volontariato nel settore della Disabilità Intellettiva e verranno offerte indicazioni e linee guida di supporto per l’interazione e l’approccio al disabile. Il progetto, che nasce dal Centro di Ricerca ed Evoluzione di A.m.g., l’impresa sociale della Misericordia di Firenze diretta dal Dott. Leandro Lombardi (impresa che gestisce, tra le altre cose, due Rsd), è ideato, coordinato e diretto dal Dott. Marco Bertelli, Psichiatra e Psicoterapeuta, Presidente della Sezione Disabilità Intellettiva dell’Associazione Mondiale di Psichiatri e Presidente eletto dell’Associazione Italiana per lo Studio della Qualità della vita. I contenuti tecnico - scientifici degli incontri, portati dai professionisti esperti del settore prevalentemente psichiatri e psicologi, si integreranno in modo dinamico con l’espressione dei bisogni rilevati dal famigliare. Alla base del progetto vi è il tentativo di coniugare competenze e conoscenze tecniche con l’esperienza diretta dei familiari, per creare una condivisione dei problemi ed offrire una risposta concreta alle molteplici difficoltà quotidiane incontrate nell’aiuto e nella gestione delle persone con disabilità intellettiva. La partecipazione agli incontri per i volontari è gratuita (inizio 8 novembre 2010 - 28 febbraio 2011 presso la residenza Il Bobolino, via D.da Castiglione 13). Gli interessati dovranno proporre apposita domanda entro il giorno 22 ottobre (anche tramite fax), alla Segreteria organizzativa della Misericordia di Firenze, telefono 055.239393, fax 055. 292052, E-mail fbigi@misericordia.Firenze.it , orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 14.00. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|