Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 13 Ottobre 2010
 
   
  STUDIO UE IDENTIFICA VARIANTI GENETICHE PER LŽASMA

 
   
  Bruxelles, 13 ottobre 2010 - Uno studio finanziato dallŽUe ha identificato molte varianti genetiche che sostanzialmente aumentano la suscettibilità allŽasma e che, secondo gli scienziati, aiuterà a sviluppare migliori terapie per questa malattia. Il progetto Gabriel ("A multidisciplinary study to identify the genetic and environmental causes of asthma in the European Community") ha ricevuto poco più di 11 Mio Eur nellŽambito dellŽarea tematica "Scienze della vita, genomica e biotecnologie per la salute" del Sesto programma quadro (6° Pq). Le scoperte dello studio sono state pubblicate sul New England Journal of Medicine. Il team di ricerca, guidato da scienziati dellŽImperial College di Londra nel Regno Unito, ha analizzato campioni di Dna (acido deossiribonucleico) di 10.000 bambini e adulti con asma, e di 16.000 non-asmatici. Essi hanno quindi condotto oltre 500.000 test genetici su ciascun soggetto, coprendo tutti i geni del genoma umano. Lo studio, a cui hanno contribuito 164 scienziati provenienti da 19 paesi europei oltre che dallŽAustralia e dal Canada, ha individuato 7 siti sul genoma in cui differenze nel codice genetico erano associate allŽasma. Sebbene circa 300 milioni di persone nel mondo hanno lŽasma, con 30 milioni di queste che vivono in Europa, le cause della malattia sono ancora poco comprese e si ritiene che i fattori genetici e ambientali giochino un ruolo grosso modo simile. Questo studio suggerisce che le allergie sono probabilmente una conseguenza dellŽasma, piuttosto che una causa della malattia, e che i test genetici non aiuterebbero a prevedere chi è predisposto a sviluppare la malattia. Ad esempio, lŽasma infantile che colpisce di più i ragazzi rispetto alle ragazze e può continuare per tutta la vita è spesso collegato ad allergie, e si è supposto che queste ultime possono innescare la malattia. Tuttavia, lo studio ha scoperto che i geni deputati al controllo dei livelli di anticorpi che causano le allergie hanno scarso effetto sulla presenza dellŽasma. Le nuove varianti collegate alla malattia sono state trovate in più di un terzo dei bambini con lŽasma. Il gene con lŽeffetto più forte sui bambini non colpiva gli adulti, e le manifestazioni dŽasma negli adulti erano collegate più debolmente con altre differenze genetiche, implicando quindi che possono essere biologicamente diverse dalle manifestazioni dŽasma nei bambini. "LŽasma è stato spesso considerato come una singola malattia, ma le nostre scoperte genetiche suggeriscono che le manifestazioni dŽasma nei bambini possono differire biologicamente dallŽasma sviluppato in età adulta," ha detto il professor David Strachan della St GeorgesŽ, University of London, coautore dello studio. Il team "sta ora investigando se le cause dellŽasma sono diverse tra le persone con o senza queste varianti genetiche recentemente scoperte". "Grazie agli studi genetici noi ora sappiamo che le allergie si possono sviluppare come conseguenza di difetti delle pareti delle vie aeree nellŽasma," ha detto la professoressa Miriam Moffatt, professore di genetica umana allŽImperial College di Londra. "Questo non significa che le allergie non sono importanti, ma significa che concentrare le terapie soltanto sullŽallergia non curerà efficacemente lŽintera malattia." Alcuni dei geni identificati sono coinvolti nei meccanismi di segnalazione che avvisano il sistema immunitario quando le pareti delle vie aeree sono state danneggiate. Altri geni sembrano controllare quanto velocemente le vie aeree guariscono dopo essere state ferite. Secondo i ricercatori, identificare questi geni dovrebbe aiutare a guidare la ricerca verso nuove cure per lŽasma. Lo studio ha anche scoperto che i geni associati allŽasma non avevano degli effetti sufficientemente forti da risultare utili per prevedere in tenera età quali bambini potrebbero sviluppare la malattia. Questo indica che anche i fattori ambientali giocano un ruolo importante nel causare lo sviluppo dellŽasma. La professoressa Erika von Mutius dellŽUniversità di Monaco, coautrice dello studio, ha spiegato che il team stava esaminando le cause ambientali dellŽasma "in particolare analizzando in profondità i forti effetti protettivi della vita in campagna. Durante il prossimo anno riuniremo i risultati relativi al versante genetico con quelli del versante ambientale del progetto Gabriel, e non vediamo lŽora di sapere ciò che potremo scoprire". Per maggiori informazioni, visitare: Gabriel: http://www.Gabriel-fp6.org/project/  New England Journal of Medicine: http://www.Nejm.org/    
   
 

<<BACK