Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 13 Ottobre 2010
 
   
  BANCHE: ABI, AL VIA PRIMO FORUM INTERNAZIONALE SULLA GIUSTIZIA ELETTRONICA DALLA CARTA AL DIGITALE. PIÙ TECNOLOGIA PER UNA MAGGIORE EFFICIENZA E RAPIDITÀ DEI SERVIZI A COSTI MINORI PER CITTADINI E IMPRESE.

 
   
   Roma, 12 ottobre 2010 Prende il via oggi a Roma il primo Forum internazionale “Abifore-justice 2010” sullo sviluppo della giustizia digitale in Italia e in Europa, promosso dall’Abi con il patrocinio del Ministero della Giustizia, alla presenza dei rappresentanti di Istituzioni nazionali e comunitarie. In Italia il progetto di digitalizzazione della giustizia procede a ritmo sostenuto: 9 i Tribunali in cui è già attivo il Processo civile telematico per lo scambio degli atti online (a fine 2010 saranno 14); 24 quelli che possono emettere decreti ingiuntivi via web; 52 le Procure della Repubblica che hanno aderito ai Protocolli organizzativi promossi dall’Abi per l’efficienza delle procedure, l’uso degli strumenti informatici e la riduzione dei costi negli accertamenti penali. Il Forum si pone come un’importante occasione di dialogo sull´evoluzione della giustizia elettronica (civile, penale, amministrativa, tributaria e del lavoro), i riflessi positivi per la competitività delle imprese e le soluzioni concrete per rendere i servizi più facilmente accessibili, rapidi e meno costosi e mettere a confronto iniziative e progetti nazionali con quelli adottati in altri Paesi dell´Unione Europea. Processo civile telematico. Il Progetto sullo sviluppo del Processo civile telematico (Pct) – previsto dal Protocollo d’intesa Abi-ministero della Giustizia nel 2006 – è oggi concreta realtà e permette lo scambio telematico degli atti informatici firmati digitalmente tra avvocati, giudici e cancellieri e l’invio di notifiche elettroniche. Ciò comporta procedure più semplici, tempi rapidi, servizi più efficienti a costi ridotti. Il Pct è attivo in 9 dei 14 Tribunali interessati dal Progetto (Roma, Milano, Torino, Catania, Brescia, Genova, Padova, Bologna, Verona). Entro la fine del 2010 saranno operative anche le sedi giudiziarie di Bari, Monza, Firenze, Napoli e Palermo. I Tribunali in cui hanno valore legale i decreti ingiuntivi telematici ad oggi sono 24: Milano, Napoli, Genova, Catania, Padova, Brescia, Vigevano, Lodi, Varese, Voghera, Lecco, Pavia, Monza, Sondrio, Busto Arsizio, Como, Bergamo, Crema, Cremona, Mantova, Modena, Bologna, Rimini e Verona. Abifore-justice. L´abi - attraverso il contributo di Abiformazione - ha sviluppato il portale Abifore-justice, un progetto di formazione e-learning destinato a magistrati, cancellieri, avvocati e a tutti gli operatori del settore giudiziario (circa 400.000 i professionisti coinvolti) per favorire la conoscenza e l´adozione degli strumenti del Processo civile telematico e, più in generale, di tutti i servizi della giustizia elettronica. L’abi ha, inoltre, promosso e sostenuto la realizzazione del Punto di Accesso Telematico (Pda Abigiustizia), infrastruttura indispensabile all’erogazione di tutti i servizi telematici del dominio giustizia (invio atti giudiziari, pagamenti telematici spese di giustizia, consultazione fascicoli processuali, richiesta copie, ecc.). Questo Progetto ha il patrocinio del Pagina 2 di 2 Ministero della giustizia, del Consiglio Nazionale Forense, del Consiglio Nazionale del Notariato, del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e di molti Ordini forensi. Attività sul territorio. La collaborazione di banche e Magistratura si sostanzia anche con la realizzazione di una serie di iniziative a livello territoriale come i Protocolli organizzativi per la messa a punto di best practice per lo svolgimento degli accertamenti bancari in materia penale. Ad oggi sono 9 i Protocolli organizzativi siglati dall’Abi con alcune Procure Generali (Cagliari, Genova, Lecce, Napoli, Perugia, Reggio Calabria, Roma, Salerno e con il Procuratore Nazionale Antimafia), sono già operativi in 52 Procure della Repubblica e hanno l’obiettivo di incrementare la rapidità e la qualità nell’attività d’indagine bancaria penale e la riduzione dei costi operativi, sia per le banche che per la magistratura.  
   
 

<<BACK