Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 13 Ottobre 2010
 
   
  MILANO: TRIENNALE. DA 14 A 17 OTTOBRE MOSTRA PROGETTI ARCHITETTURA E ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE: 37 NEOLAUREATI A PREMIO ROTARARCH

 
   
   Milano, 13 ottobre 2010 - Dal sito archeologico di Villa Adriana a Tivoli agli spazi ex industriali Falck di Sesto San Giovanni, dall’area sacra di Torre Argentina a Roma allo Yenicapi di Istanbul: 37 progetti per la valorizzazione di altrettanti luoghi architettonici, archeologici e industriali in Italia e nel mondo, realizzati da neo laureati del Politecnico di Milano e partecipanti al Premio Rotararch “Riprogettare l’archeologia”, saranno esposti al pubblico alla Triennale di Milano (ingresso gratuito) e proiettati sul maxischermo di piazza Duomo dal 15 al 17 ottobre prossimi. L’iniziativa, giunta alla seconda edizione, offre uno spazio di visibilità ai giovani talenti italiani e stranieri, sottolineando il ruolo sociale dell’architettura anche in vista di Expo 2015. “Riprogettare l’archeologia” è organizzata dal Rotaract Club Milano, con il patrocinio di Comune, Politecnico, Ordine degli Architetti della Provincia, Assimpredil Ance, Fai, Rotary International, Rotaract. A presentare il Premio Rotararch a Palazzo Marino sono stati il Presidente del Consiglio comunale e della Commissione nazionale Cultura Anci Manfredi Palmeri, il Preside della Facoltà di Architettura civile del Politecnico di Milano Angelo Torricelli, il vice Presidente di Assimpredil Ance Marco Dettori, il Presidente dell’Ordine degli Architetti Daniela Volpi, il Presidente del Fai Lombardia Anna Gastel, l’ideatore e curatore dell’iniziativa Stefano Vazzana, il socio del Rotary Edoardo Costa, il Presidente 2009-2010 del Rotaract Club Milano Cristina Romagnoli. “Valorizziamo la creatività dei giovani architetti che hanno studiato a Milano – ha detto il Presidente Manfredi Palmeri – e che, proprio dalla nostra città, guardano al mondo per esprimere il proprio sapere e il proprio talento a tutela del patrimonio culturale. È significativo che un’importante vetrina di idee con opportunità di crescita professionale veda impegnate le istituzioni milanesi accanto a nostre eccellenze come il Politecnico, la Triennale, il Fai, l’Ordine degli Architetti, il Rotaract e il Rotary, due associazioni presenti nel sociale e in azioni di pubblico interesse”. Riprogettare l’archeologia. Triennale di Milano, viale Alemagna 6, 15-17 ottobre, orario 10.30-20.30, ingresso gratuito; giovedì 14 inaugurazione e premiazione ore 18.30. Elenco progetti: Musevm Vrbis Mediolani: una nuova identità per il museo archeologico; Progetto di riqualificazione per le aree Falck S.s. Giovanni (Mi); Il museo diffuso del Botticino. Proposte per la valorizzazione di territorio, cultura e lavoro del bacino marmifero bresciano; La museografia contemporanea per i siti archeologici tra storia e paesaggio. My Son (Viet Nam); Progetto pilota per la musealizzazione dell´isola di Mozia, Trapani. Milano: archeologia e museo. Progetto per la zona del circo; Archeologia nell´archeologia. Progetto di conservazione e recupero della cabina elettrica di trasformazione di Garlasco (Pv); Restituzione architettonica dell´anfiteatro romano di Milano e sua riutilizzazione come unità di abitazione; Ristrutturazione e riabilitazione delle strutture archeologiche del Pretorio di Villa Adriana. Restauro e consolidamento statico della volta del frigidarium delle Grandi Terme; Turbigo e l´industria conciaria. Una proposta di riuso per la Conceria Ticina; Uno sguardo oltre la fabbrica tra memoria e attesa. Progetto per le ex Aree Falck a Sesto San Giovanni (Mi); La zona di Porta Ticinese e la darsena di Milano. Progetto per il mercato e il percorso museale dei bastioni; Plasmon: ricucire la città. Riconversione dell’ex industria Plasmon di Milano in residenze convenzionate e servizi alla persona; Rapsodia di relazioni. Matericità e Dissolvenza. Un progetto per le aree ex Falck di Sesto San Giovanni (Mi); Scartamento 950. Progetto di riuso di archeologie industriali lungo la traccia della ferrovia mineraria nel Sulcis Iglesiente; L´identità tra memoria storica e trasformazione. Un nuovo quartiere per Sesto San Giovanni (Mi) ; Mensura e Urbanitas. Un progetto per le aree ex Falck a Sesto San Giovanni (Mi); Biblioteca archeologica a Villa Adriana e riabilitazione della Tholos di Roccabruna. La stratificazione della memoria. Il Convento dei Neveri a Bariano (Bg). Roma. Dis-ordine urbano tra geografia e storia; Aree archeologiche e progetto di architettura. Il museo degli scavi di piazza Marconi a Cremona; Thiene: riqualificazione di un area ferroviaria dismessa. Nuovo progetto polifunzionale. Yenikapi Istambul. What time is this place? Dalle aree della periferia storica il rilancio del ruolo di Monza nello scambio con il territorio. Ripensare l´identità del Mercato Comunale di Viale Dante Alighieri a Novara. Concerto di luoghi. Un progetto per le aree ex Falck di Sesto San Giovanni. La Perduta città dell´acciaio. A Sesto San Giovanni, dalla memoria … Istanbul: spazio pubblico formale ed informale. Nuova centralità urbana nell´area di Yenikapi. Rapporto infrastruttura-città-archeologia . Tempo veloce medio lento. Una nuova centralità di luoghi teatrali per Sesto San Giovanni dei festival. Scuola di teatro e stanze della memoria attivano il regolo prospettico del carroponte.  
   
 

<<BACK