|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 13 Ottobre 2010 |
|
|
  |
|
|
LA TORNATA DELL’ACCADEMIA DELLA VITE E DEL VINO SULLA STORIA DELLA VITIVINICOLTURA IN VALLE D’AOSTA
|
|
|
 |
|
|
L’assessorato dell’agricoltura e risorse naturali organizza sabato prossimo, 16 ottobre 2010, al Centro congressi del Grand Hôtel Billia di Saint-vincent – in collaborazione con l’Accademia Italiana della Vite e del Vino e con il Casinò de la Vallée di Saint-vincent – la “Iii Tornata dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino”, dedicata alla storia della vitivinicoltura in Valle d’Aosta con la presentazione del volume “Storia regionale della Vite e del Vino in Italia – Valle d’Aosta”. Apriranno i lavori l’Assessore Giuseppe Isabellon e il Presidente dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino Antonio Calò. Seguiranno gli interventi di Corrado Adamo, Direttore delle produzioni vegetali e servizi fitosanitari dell’Assessorato, sull’evoluzione della viticoltura valdostana; Andrea Barmaz, Direttore ricerca e sperimentazione dell’Institut Agricole Régional, con la relazione in merito alla ricerca e sperimentazione in campo vitivinicolo; François Stévenin, Presidente del Cervim, e François Murisier, Presidente comitato tecnico scientifico del Cervim, sulle analisi e ricerche; Luigi Bavaresco, Accademico, che affronterà le novità con la riforma dell’Ocm. Dalle Doc, Docg e Igp alle Dop e Igt; Maurizio Soribini, Accademico, che interverrà in merito alla validità economica della viticoltura di montagna e Giorgio Vola, Accademico, che presenterà il volume Storia regionale della vite e del vino in Italia – Valle d’Aosta. Il volume affronta tutti gli aspetti dell’originalità della vitivinicoltura della Valle d’Aosta, trattando in modo approfondito il patrimonio storico, culturale, tecnico e produttivo della vite e del vino nella nostra regione. L’accademia Italiana della Vite e del Vino è stata costituita il 30 luglio 1949 dal Comitato Nazionale Vitivinicolo con decreto firmato dall’allora Presidente della Repubblica Luigi Einaudi ed eretta a Ente Morale il 25 luglio 1952. L’accademia attualmente comprende 555 membri. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|