Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 13 Ottobre 2010
 
   
  ASP-WORKSHOP SU BULLISMO

 
   
  Potenza, 13 ottobre 2010 - Sabato 16 si terrà a Rionero il Worshop “Stop ai bulli-Parliamone insieme”. La manifestazione, organizzata dall’Istituto Istruzione Secondaria 1° grado “M.granata” di Rionero e dall’Asp di Potenza in collaborazione con il Comune di Rionero, si articolerà un due sessioni: alle 9.30, presso il Centro Sociale “P.sacco”, quella dedicata agli alunni; alle 15.00, presso l’Auditorium della Scuola Media “M.granata”, quella dedicata a genitori, insegnanti, operatori della comunicazione. Al centro dei lavori delle due sessioni la relazione di Maria Rita Parsi, psicologa, psicoterapeuta, scrittrice e presidente della Fondazione “Movimento Bambino”. “L’incontro rientra nell’ambito di un progetto biennale, realizzato da Scuola Media “M.granata” e Consultorio familiare di Rionero- sottolinea Battistina Pinto, Responsabile delle Attività consultoriali Asp-ambito territoriale Venosa- finalizzato alla prevenzione dei comportamenti aggressivi e passivi nella scuola”. Un problema articolato e complesso, che per la sua delicatezza richiede interventi mirati. “La scuola è il luogo privilegiato del bullismo: qui i giovani trascorrono parte del loro tempo, qui incontrano i bulli e talvolta per le dinamiche del “gruppo” lo diventano- sottolinea la Dott.ssa Sofia Galella, Dirigente Scolastico della “Granata- La scuola però è anche il luogo che consente di contrastarlo, promuovendo l’educazione alla legalità e la costruzione di regole condivise e finalizzate alla acquisizione di competenze di tipo pro-sociale. Abbiamo, così, promosso un piano integrato di azioni e costituito una rete interistituzionale con il Consultorio familiare e gli Istituti superiori del territorio. Per realizzare questi interventi ci siamo avvalsi della preziosa competenza di esperti sensibili quali la Dott.ssa Rossella Leopardi (psicologa del consultorio) e la Dott.ssa Flavia Libutti (convenzionata dalla nostra scuola), della disponibilità di docenti ed operatori scolastici motivati che, opportunamente guidati, hanno messo in atto strategie volte a riconoscere i segnali del fenomeno e ad intervenire in modo adeguato per contrastarlo.”-  
   
 

<<BACK