|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 13 Ottobre 2010 |
|
|
  |
|
|
ZANELLO INCONTRA I VERTICI DI FONDAZIONE MILANO LE EX SCUOLE CIVICHE PRESENTANO LA RIFORMA DEI CORSI IL SOTTOSEGRETARIO:CAMBIAMENTI IN LINEA CON REGIONE LOMBARDIA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 13 ottobre 2010 - Il sottosegretario, con delega al Cinema di Regione Lombardia, Massimo Zanello, ha incontrato, stamane, nella sede di palazzo Pirelli i vertici della Fondazione Milano: il Direttore Generale Antongiulio Bua e il Direttore Generale Vicario Anna Fellegara. Nel corso del colloquio i dirigenti della Fondazione Milano che raggruppa le scuole civiche della città di Milano, hanno illustrato a Zanello la riforma che, da quest´anno, subiranno i corsi della storica istituzione. In sostanza vi sarà , ora un corso propedeutico comune a tutti gli indirizzi. A questo, hanno spiegato Bua e Fellegara, seguiranno dei bienni si specializzazione in regia, scenografia, assistente alla produzione, digital animation (i vecchi cartoni animati), montaggio e tecnica di ripresa. Questa riorganizzazione, hanno aggiunto ancora i due dirigenti, permetterà alla Fondazione di richiedere al Ministero dell´Università, il riconoscimento di struttura universitaria nel campo dello spettacolo, del cinema e della televisione. Del resto tra i diversi comparti della Fondazione esiste un forte interscambio di programmazione e di contenuti. Tutto questo, hanno concluso i rappresentanti di Fondazione Milano, è funzionale alla creazione di figure professionali capaci di agire in ogni settore anche in quello tecnologicamente più avanzato. Lo stesso Zanello ha riconosciuto l´importanza di questa formazione professionale integrata. "Questo - ha detto il sottosegretario al Cinema - è l´indirizzo di Regione Lombardia nell´ambito dello sviluppo della produzione cinematografica e televisiva nel nostro territorio e in particolare a Milano". Zanello ha dunque incoraggiato i dirigenti a portare a compimento la riforma avviata per preparare giovani tecnicamente capaci e in grado di rimanere sul difficile mercato dei new media. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|