Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 13 Ottobre 2010
 
   
  IMPRESE IN SICILIA: 36 MIL PER FINANZIARE O COMPLETARE AREE ARTIGIANALI

 
   
  Palermo, 13 ottobre 2010 - Poco piuŽ di 36 milioni per il completamento o la realizzazione di 8 aree attrezzate artigianali in altrettanti comuni siciliani. "Si tratta dei fondi previsti dalle misure 5.1.2.2 e 5.1.2.3 del P.o.-fesr 2007-2013 - spiega lŽassessore regionale alle AttivitaŽ Produttive, Marco Venturi - con i quali sono stati finanziati complessivamente 51 progetti: 29 per il completamento di aree con le opere di urbanizzazione primaria e 23 invece per la realizzazione di nuovi insediamenti". Inizialmente erano stati messi a bando circa 90 milioni, il 70 per cento della dotazione complessiva. Gli uffici avevano stilato ed approvato la graduatoria dei progetti ammissibili. Grazie allo sblocco del rimanente 30 per cento, autorizzato dalla Giunta di governo, eŽ stato possibile far scorrere la graduatoria finanziando con i 36 milioni ora disponibili anche i progetti in un primo momento ammissibili ma non finanziabili. Nello specifico verranno erogati ai Comuni: 3 milioni 980 mila euro per il completamento dellŽarea artigianale di Aragona (Ag); 3 milioni 388.568 per la nuova area artigianale di Melilli (Sr) e 2 milioni 160 mila euro circa per quella di Augusta (Sr); 2 milioni 976 mila euro per la nuova area artigianale di Piazza Armerina (En) e 3 milioni 800 mila euro per quella di Caltagirone. Per realizzare nuove aree artigianali in tre comuni del Messinese, Ucria, BasicoŽ e Santo Stefano di Camastra, via libera ai finanziamenti rispettivamente per 1 milione 950 mila, 849 mila e 3 milioni 798 mila euro. "Complessivamente abbiamo finanziato progetti per circa 127,5 milioni di euro. Abbiamo utilizzato tutte le risorse disponibili per le due misure - aggiunge Venturi - e questo eŽ certamente un buon risultato per una Regione che ha, a detta di molti, difficoltaŽ a spendere le ingenti risorse messe a disposizione dal P.o.-fesr".  
   
 

<<BACK