Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 13 Ottobre 2010
 
   
  RECUPERO EVASIONE FISCALE, 28 MILIONI IN PIÙ IN NOVE MESI L´ANNO SCORSO ERANO ENTRATI NELLE CASSE DELLA REGIONE TOSCANA 50 MILIONI

 
   
  Firenze, 13 ottobre 2010 - Cresce il recupero dell´evasione fiscale in Toscana. Dall´inizio dell´anno fino a settembre la Regione ha riscosso 78 milioni e 206 mila euro di tributi regionali non regolarmente pagati nei tempi dovuti: bollo auto, addizionale Irpef e Irap in testa. Rispetto agli stessi nove mesi dell´anno precedente è il 54,10 per cento in più. Ed anche se togliamo due partite una tantum da quasi 14 milioni - una riguarda la Lucchini di Piombino, l´altra l´Università di Siena – il recupero strutturale che avrà ricadute sugli anni successivi vede comunque un incremento del 27,10 per cento. «La lotta all´evasione fiscale e più in generale all´illegalità economica è una prioriità per l´attuale giunta. E con gli strumenti che abbiamo messo a punto in questi mesi, in futuro ci attendiamo ancora maggiori risultati – commenta l´assessore alle riforme e al bilancio della Toscana, on. Riccardo Nencini –. E´ una priorità per una questione di equità anzitutto, ma anche perchè il recupero dell´evasione fiscale èanche l´unica vera ´nuova´ fonte di entrata per un sistema pubblico che deve fare conti con tagli pesanti». «Piùrisorse riusciremo a recuperare – spiega Nencini - e maggiori potranno essere i servizi e le politiche di sostegno per imprese e cittadini». «Più crescerà il recupero dell´evasione fiscale – aggiunge - e con piùforza riusciremo a riaffermare un principio di legalitàtroppe volte violato». Come a Prato e nel suo distretto cinese parallelo, dove i numeri elaborati dagli uffici della Regione dicono che c´è un trend di recupero altrettanto in crescita (+46% sul solo coattivo, fino ad agosto) e per cui, il 27 settembre, è stato creato u n gruppo di lavoro ad hoc. 28 milioni in più in nove mesi - Ogni anno la Regione recupera tra gli 80 e i 100 milioni di tributi regionali non riscossi: nel 2009 erano stati addirittura 110. Alcuni non vengono pagati per dimenticanza: sul bollo auto, soprattutto. «Per questo pensiamo in futuro di inviare a casa dei toscani un avviso di scadenza personalizzato: una sorta di ´nodo al fazzoletto´» accenna l´assessore Nencini. In altri casi viene emessa una cartella esattoriale. Da gennaio a settembre nel primo e secondo modo sono stati recuperati 78 milioni. L´anno scorso, nello stesso periodo, erano stati 50 . 54 Comuni hanno firmato l´accordo con la Regione - Prosegue intanto l´adesione dei Comuni all´accordo firmato da Regione ed Anci Toscana, l´associazione dei Comuni, per cui la metà dei tributi recuperati con la collaborazione delle ammnistrazioni comunali rimarrà n elle casse degli enti locali. Fino ad oggi hanno firmato sei capoluoghi di Provincia (Arezzo, Carrara, Firenze, Livorno, Pistoia, Siena) ed altri 48 Comuni, che insieme contano 1 milione e 361 mila residenti, ovvero il 38,91% della popolazione di tutta la Toscana. Un software per le banche dati - Va avanti anche il progetto per mettere a disposizione di tutte le amministrazioni comunali un nuovo software (il progetto Elisa, di cui è capofila Fabbriche di Vallico ndr) per meglio condividere le banche dati in possesso della pubblica amministrazione.  
   
 

<<BACK