|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 21 Ottobre 2010 |
|
|
  |
|
|
SMAU APRE L´EDIZIONE 2010 PREMIANDO LE ECCELENZE ITALIANE "OLTRE LA CRISI: L´ITALIA CHE INNOVA" SUL PODIO 19 TRA IMPRESE E PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI SELEZIONATE TRA OLTRE 200 CASI DI SUCCESSO
|
|
|
 |
|
|
Milano, 21 settembre 2010 - I riflettori accesi ieri su Smau Milano, prima tappa del tour di Smau per l´Italia nel 2011, servono innanzitutto a fare luce su un fattore. In Italia, nonostante il difficile contesto del mercato che risente della crisi internazionale, ci sono molti casi di eccellenza tra le imprese e le pubbliche amministrazioni che dimostrano - con i fatti - come la ricetta vincente che riesce a fare la differenza sia una sola: l´innovazione. Smau è andato a cercare questi casi di successo, ai quali è stato assegnato il Premio Innovazione Ict con una cerimonia svoltasi durante l´inaugurazione per evidenziare due aspetti: essere da un lato un riconoscimento al merito e, dall´altro, fornire quella visibilità utile - e necessaria - affinché queste imprese e queste pubbliche amministrazioni possano essere d´esempio all´intero sistema-paese. I vincitori sono 19 - selezionati tra oltre 200 casi di successo finalisti - provenienti da Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Parma, Roma, Savona, Torino, Treviso, Venezia e Vicenza. Il convegno inaugurale - a cui sono giunti i saluti del Ministro dello Sviluppo Economico Paolo Romani - è stato aperto dall´Amministratore Delegato di Smau Pierantonio Macola e moderato dal Presidente School of Management Politecnico di Milano Umberto Bertelè. Sono intervenuti il Presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni, il vicepresidente della Regione Lombardia e Assessore all´Industria, Artigianato, Edilizia e Cooperazione Andrea Gibelli, l´Amministratore Delegato di Fiera Milano Enrico Pazzali, il Coordinatore degli Osservatori Ict & Management della School of Management del Politecnico di Milano Andrea Rangone, l´Amministratore Delegato Cisco Italia e Vp Cisco Corporate David Bevilacqua, il Presidente e Amministratore Delegato Ibm Italia Nicola Ciniero, l´Amministratore Delegato di Olivetti Patrizia Grieco, l´Amministratore Delegato Microsoft Italia Pietro Scott Jovane, l´Amministratore Delegato Oracle Italia Sergio Rossi e l´Amministratore Delegato di Sap Italia Agostino Santoni. "Quest´anno Smau - sottolinea l´Amministratore Delegato Pierantonio Macola - ha deciso di fare del ‘Premio Innovazione Ict’ il cuore del suo evento inaugurale: in questo modo i riflettori si accendono sui veri protagonisti dell’innovazione, ovvero su quelle aziende dei più svariati settori e quelle pubbliche amministrazioni di tutta Italia che grazie ad investimenti in progetti tecnologici hanno vinto la loro sfida con il mercato. Il nostro Paese è spesso fanalino di coda europeo in termini di spesa delle imprese in tecnologie digitali. E sappiamo bene quanto forte sia la correlazione diretta tra la spesa It e l´aumento del Pil. Queste realtà sono l’esempio che esiste una via italiana all´innovazione, misurabile nei fatti e nell’esperienza. Eppure possiamo e dobbiamo ancora crescere: da questi esempi di successo bisogna prendere spunto per innescare un cambiamento culturale, che coinvolga il mondo delle imprese, ma anche la classe politica e i fornitori di tecnologie. L’industria dell’It vive oggi un nuovo boom, basti pensare al cloud computing, i nuovi dispositivi portatili, all´evoluzione del web 2.0: è un treno che l’economia italiana non può perdere". La 47esima Esposizione Internazionale di Information & Communication Technology prosegue nelle giornate di giovedì 21 e venerdì 22 ottobre (9.30-18.30) presso i padiglioni 3 e 4 di Fieramilanocity. Sono attesi 50.000 visitatori per un´edizione che è cresciuta sia nell´area espositiva (+35%) sia nel numero degli espositori (+30%) con il ritorno di alcuni grandi player del comparto e un parterre al vertice dell´It che conta su Adobe, Canon, Cisco, Dell, Epson, Fastweb, Fujitsu, Google Enterprise, Hp, Ibm, Intel, Intesa Sanpaolo, Microsoft, Olivetti, Oracle, Samsung, Sap, Sony, Toshiba, Unicredit e moltissimi altri. Grazie alla sinergia tra Smau e tutti i partecipanti sia all´evento sia al lavoro che quotidianamente viene svolto durante l´anno, è stato possibile creare una piattaforma unica nel suo genere: tre giorni di incontri tra aziende fornitrici di soluzioni tecnologiche e mondo delle imprese e delle pubbliche amministrazioni, attraverso un calendario di momenti formativi e informativi (oltre 300 workshop e 600 relatori) ed eventi di alto livello, tra cui - tra le novità di questo Smau 2010, numerosi Premi, Arene e Laboratori. Un piattaforma che è anche una vetrina senza divisioni, dove il visitatore può toccare con mano oltre 100 novità di prodotto che rappresentano le migliori soluzioni e novità dell´industria Ict. Alcune Dichiarazioni - Paolo Romani, Ministro dello Sviluppo Economico - "Considero Smau un appuntamento importantissimo per il nostro Paese, che deve puntare sempre più sull´innovazione per tornare a crescere dopo la crisi, offrendo ai nostri giovani nuove opportunità di impiego. Anche l´Ict ha risentito delle difficoltà della crisi, ma sono fiducioso, come affermano tutti gli organismi internazionali, che il peggio sia ormai alle nostre spalle e che ora dobbiamo impegnarci tutti a rafforzare la ripresa economica, di cui voi, operatori delle Ict, siete tra i principali protagonisti". Roberto Formigoni, Presidente Regione Lombardia - "Le piccole e medie imprese che in Lombardia hanno vinto la sfida con la crisi e la stanno vincendo, sono quelle che si sono innovate, che hanno investito e investono sull´It, che hanno saputo puntare sulla differenziazione produttiva nello stesso settore e diversificazione in settori diversi. I buoni progetti non mancano certamente. Come Regione il nostro obiettivo è aumentare lo sviluppo delle reti tra Pubblica Amministrazione, Impresa, Università e Finanza per valorizzare cinque punti fondamentali: eccellenze, capitale umano, internazionalità, università e credito. Dobbiamo puntare sulle eccellenze, promuovendo conoscenza e innovazione. In questa direzione la Lombardia ha sviluppato una leadership in vari settori, come quello della Sanità: una rete che parte da Milano e si sviluppa su tutto il territorio. Annunciamo tra l´latro qui a Smau la nostra candidatura alla vice presidenza di Nereus, la rete europea delle regioni che utilizzano tecnologie spaziali". Enrico Pazzali, Amministratore Delegato di Fiera Milano - "A Smau si respira un´aria diversa da quella del passato. Non è più una manifestazione di ´muscoli´ e quindi di grandi spazi espositivi (anche se questo a livello quantitativo è un peccato per noi come Fiera), ma un evento con grande attenzione all´innovazione. Purtroppo l´Italia ha perso negli ultimi anni la leadership nell´Ict: ed è un problema di sistema-paese. Ma il compito di tutti noi è quello di riprendercela, altrimenti continueranno a primeggiare i tedeschi o i francesi. Smau lavora in questa direzione e tutti dobbiamo aiutarla: come Italia non possiamo essere secondi a nessuno". Andrea Rangone, Coordinatore degli Osservatori Ict & Management della School of Management del Politecnico di Milano - "Tra le prime 60 imprese al mondo con maggiore capitalizzazione di borsa, ben 16 sono del comparto Ict (Apple, Miscosoft, China Mobile, Google, Ibm, At&t, Oracle, Vodafone, Cisco Systems, Telefnica, America Movil-l, Intel, Siemens, Hewlett-packard, Samsung, Verizon). Comparto Ict che è quello maggiormente rappresentato, anche più del petrolio fermo a ´solo´ 11 realtà. Le Ict, insomma, stanno cambiando il mondo. Forse non l´Italia? Certo, ma è inutile dirsi che il nostro Paese sta perdendo occasioni e sta indietreggiando. Se è vero che la spesa It su Pil in Germania è al +3,4% (Pil +3,3%) e l´Italia 1,9% (Pil +1%), ci sono anche notizie positive che dimostrano come il mercato stia cambiando e reagendo rispetto all´Ict. E da queste dobbiamo partire. Ecco tre esempi: 1) I mercati digitali consumer sono cresciuti del 13% (eCommerce +15%, pubblicità +21%, contenuti e servizi digitali +7%). 2) L´indice di maturità di Ict delle Pmi italiane è cresciuto dal livello 40 al 49 (+20%). Certo la scala vale 100, ma se vediamo il bicchiere mezzo pieno stiamo crescendo. 3) Da un campione di 80 società (manifatturiero, trasporti e costruzioni) quotate in Borsa a Milano tra 10 e 1.000 milioni di euro, confrontando il primo semestre del 2009 e del 2010 è emerso che il 69% ha un tasso di crescita di fatturato (il 27% cresce più del 20%) e il 78% ha un tasso di crescita di crescita Ebitda di oltre il 20%). Gli ingredienti di successo? Capacità, coraggio, struttura finanziaria solida, elevata innovatività non solo di prodotti, ma anche a livello di processi e tecnologie". David Bevilacqua, Amministratore Delegato Cisco Italia e Vp Cisco Corporate - "L´italia è fanalino di coda nel comparto. Questo è un dato negativo, che però rappresenta anche una grande opportunità. Il nostro Paese ha fortemente bisogno di banda larga: non adsl, ma fibra ottica simmetrica con partecipazione di pubblico e privato. In Italia facciamo poco sistema: siamo leader per lanciare progetti pilota, si trovano i soldi, si fanno annunci sulla stampa, ma poi il progetto resta fermo. È fondamentale, anche da parte dell´industria, modificare l´approccio e ragionare veramente in termini di sistema-paese". Nicola Ciniero, Presidente e Amministratore Delegato Ibm Italia - "In Italia abbiamo bisogno da un lato di avere una grande consapevolezza del fatto che siamo e dobbiamo essere tutti attori di un new deal. Non è vero che non ci sono soldi, non è vero che non ci sono fondi. È facile accedere a forme di finanza agevolata, ma tutto dipende dalle competenze che dobbiamo mettere in campo. In Italia dobbiamo tornare a studiare tanto. Abbiamo visto che il rapporto tra investimento in tecnologia e aumento del Pil è costante. La tecnologia è tanta: va sviluppata e utilizzata, ma va anche messa a fattor comune per il sistema. Attenzione, se non alziamo la nostra barra sempre più in alto - ogni giorno - non riusciremo mai a prendere lo slancio di cui abbiamo bisogno per riprenderci come Paese. Senza coinvolgere veramente il Sud, ad esempio, non riusciremo a ripartire come Paese". Patrizia Grieco, Amministratore Delegato di Olivetti - "Dobbiamo impegnarci di più. Su questo non ci sono dubbi. Ritengo che sia vero fino a un certo punto che in Italia quello dei finanziamenti non sia un problema, ma a parte questo aspetto è fondamentale applicare un modello di innovazione nuovo che dia una risposta a un fondamentale requisito: come fare a portare la tecnologia sul mercato. Un altro spunto che può far riflettere è questo: in Italia i primi 25 vendor di tecnologia fanno il 90% del mercato dell´hardware (23 internazionali e solo 2 italiani). Tra i 20 top vendor dei servizi, invece, solo 5 sono internazionali e la loro quota è del 20%". Pietro Scott Jovane, Amministratore Delegato Microsoft Italia - "Per noi un ruolo fondamentale lo riveste il cloud computing che secondo le previsioni porterà nei prossimi anni a un giro economico in Europa di nuovi 800 miliardi di dollari, con 100.000 nuove aziende e milioni di posti di lavoro. È necessario, ora, un processo di cambiamento ampio e condiviso per fare impresa. E ci vogliono più laureati. Non a caso l´Italia è 21° su 22 posti sul reperire risorse finanziarie in Europa. E il numero dei neoimprenditori sotto i 30 anni è diminuito in un anno dell´11%. Ma senza la cloud le aziende non possono disporre di tecnologie in modo semplice, accessibile e a costi contenuti". Sergio Rossi, Amministratore Delegato Oracle Italia - "L´italia 2.0 purtroppo non c´è. O meglio, non c´è a livello di sistema ma esiste a livello di singoli casi. Condivido con i colleghi che ognuno debba prendersi una parte di responsabilità ma detto questo la sfida che deve partire subito è quella della formazione. Temiamo la fuga dei cervelli, ma il problema è ancora più grave: abbiamo pochi cervelli e molti vanno a formarsi lontano dall´Italia. Quindi non fuggiranno più, semplicemente non ci saranno... Tante aziende come la nostra hanno piani che mettono a disposizione infrastrutture e contenuti per arrivare ad avere formazione specializzata universitaria e post universitaria. Va incrementata questa strada e dobbiamo tutti sentire di essere orgogliosi di essere italiani". Agostino Santoni, Amministratore Delegato di Sap Italia - Se in Germania le imprese che hanno generato il +3,3 del Pil chiedono alle aziende che collaborano con loro innovazione, struttura, capacità manageriale e una filiera completa che supporti la crescita, in Italia ci fermiamo purtroppo ai soli casi di successo e c´è ancora troppa scarsa consapevolezza dell´importanza della tecnologia. Dobbiamo formare un management illuminato, capace di gestire a 360° le risorse, a livello di persone e di innovazione tecnologica. Partiamo da Smau, che si rivela un appuntamento strategico, perché è l´occasione per fare sistema e per promuovere un´opportuna cultura dell´innovazione, condividendo best practice e casi virtuosi utili a superare le sfide dell´attuale scenario di business". Le Tappe Di Smau 2011 Il calendario di Smau Business Roadshow 2011 parte da Bari (9-10 febbraio) per toccare poi Roma (23-24 marzo), Padova (4-5 maggio) e Bologna (8-9 giugno). Già note anche le date di Smau 2011 a Milano: 19-21 ottobre. "Milano - spiega l´Amministratore Delegato di Smau, Pierantonio Macola - sarà ancora una volta per tre giorni il centro nevralgico dell’innovazione italiana, ma subito dopo Smau tornerà a girare per i più importanti centri italiani: anche nel 2011, che si apre con questa tre giorni milanese, riproporremo Smau Business Roadshow, con l’obiettivo di raccontare le potenzialità delle nuove tecnologie anche a quelle Pmi lontane dal ´centro´, ma vero motore del Sistema Italia, senza la partecipazione delle quali la vera ‘rivoluzione tecnologica’ non sarà mai possibile". Premio Innovazione Ict: I 19 Vincitori - I vincitori selezionati tra 200 finalisti del Premio Innovazione Ict sono: Architetture It E Cloud Computing - 1) Termokimik Corporation Impianti e Procedimenti Industriali Spa (Milano) - Settore: Impiantistica industriale - Partner: Pmc International Service – business partner Ibm - Titolo: Semplificare la gestione dell´infrastruttura It attraverso le tecnologie di virtualizzazione 2) Texa (Treviso) - Settore: Elettronica - Titolo: Garantire alti livelli di servizio ai clienti attraverso un’infrastruttura Ict innovativa. Business Intelligence E Crm 3) Pomellato (Milano) - Settore: Gioielleria - Partner: Ntt Group - business partner Microsoft - Titolo: Migliorare la gestione dei clienti grazie ad un software Crm. 4) Gruppo Admenta Italia (Bologna) - Settore: Distribuzione farmaceutica - Partner: Business Brain - business partner Sap - Titolo: Un sistema di Business Intelligence per monitorare le performance dei processi aziendali. Ecommerce 5) Mediamarket (Milano) - Settore: Grande distribuzione specializzata . 6) Gruppo Yoox (Milano) - Settore: Commercio elettronico di abbigliamento. Enterprise 2.0 - 7) Comune di Milano - Settore: Pubblica Amministrazione - Titolo: Un software di analisi semantica dei contenuti pubblicati sul web per migliorare l’immagine turistica della città di Milano. Fatturazione Elettronica E Dematerializzazione 8) Renner Italia (Bologna) - Settore: Chimico - Partner: Unicredit - Titolo: Velocizzare la compilazione e l’emissione delle fatture in azienda con un sistema integrato Erp – portale Internet. Ict Nel Retail 9) Spinnaker (Savona) - Settore: Retail - Titolo: Incrementare i ricavi e migliorare l’efficienza dei processi logistici ed attraverso un’innovativa infrastruttura informatica. Mobile&wireless - 10) Italia Logistica (Milano) - Settore: Informatica - Partner: R1 – business partner Hp - Titolo: Un´innovativa applicazione Wireless per monitorare il posizionamento della flotta di automezzi. 11) Circumvesuviana (Napoli) - Settore: Trasporto pubblico locale - Titolo: Monitorare le performance chiave dei processi aziendali attraverso le applicazioni Mobile&wireless. Pubblica Amministrazione - 12) Comune di Chiampo (Vicenza) - Settore: Pubblica Amministrazione Locale - Partner: Miriade - business partner Google - Titolo: Facilitare la comunicazione con i cittadini attraverso portali Web dedicati alle iniziative Comunali. 13) Ministero Sviluppo Economico - Dipart. Per lo sviluppo e la coesione economica - Settore: Pubblica Amministrazione Centrale - Titolo: Erogare finanziamenti pubblici in modo più efficiente ed efficace grazie ad una piattaforma Web di gestione degli appalti. Sanità - 14) E.o. Ospedali Galliera (Genova) - Settore: Pubblica Amministrazione Locale - Titolo: Ridurre il tempo medio d’attesa per gli interventi chirurgici attraverso un innovativo software web based 15) Azienda Sanitaria di Firenze - Settore: Sanità - Partner: Intesa Sanpaolo - Titolo: Dematerializzazione e Fatturazione Elettronica nella Sanità. Sistemi Gestionali Avanzati - 16) Gruppo Coin (Venezia) - Settore: Retail - Partner: Adobe - Titolo: Un’innovativa soluzione di comunicazione per gestire la comunicazione tra le sedi italiane e le sedi in Asia 17) Telemedicina Rizzoli (Bologna) - Settore: Servizi di telemedicina - Partner: Fastweb - Titolo: Erogare un innovativo servizio di consultazione medica grazie a una rete a banda larga. Sistemi Di Comunicazione Avanzati - 18) Prima Industrie (Torino) - Settore: Impiantistica industriale - Partner: Copernico Paghe - business partner Oracle - Titolo: Un innovativo software per migliorare il livello di servizio per il personale ed il controllo sulle presenze. 19) Cft (Parma)- - Settore: Impiantistica industriale - Partner: Sap - Titolo: Gestire l’intero ciclo di vita delle commesse industriali attraverso un Erp internazionale. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|