|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 22 Novembre 2006 |
|
|
  |
|
|
PIZZOCCHERI E RISOTTO NELLE SCUOLE DI MEZZA EUROPA GARA DI CUCINA A DISTANZA PER EDUCARE ALLA BUONA ALIMENTAZIONE NEL "MISTERY BOX" PRODOTTI TIPICI E VIDEO SU COME PREPARARLI
|
|
|
 |
|
|
Un gemellaggio tra scuole fondato esclusivamente sulla buona tavola e sull´educazione alimentare. Un progetto internazionale, promosso da Regione Lombardia, denominato "The Mistery Box" - "Il Pacco Misterioso" che ha coinvolto più di cento scuole lombarde e di differenti Paesi europei attraverso un concreto scambio di esperienze gastronomiche. "Un´iniziativa - spiega la vicepresidente della Regione e assessore all´Agricoltura, Viviana Beccalossi - particolare e coinvolgente. Un´idea che si inserisce in una serie di azioni più ampie con le quali proviamo a rispondere alla crescente e sempre più attuale domanda di attenzione nei confronti dell´educazione scolastica. Un tema che coinvolge situazioni troppo spesso sottovalutate come il rapporto tra adolescenti e alimentazione". Ed ecco dunque che attraverso "The Mistery Box" una quarta del liceo scientifico "Donegani" di Sondrio cucina i pizzoccheri confrontandosi con i pari età di una scuola di Francoforte, così come, sempre un´elaborazione della specialità valtellinese, diventa protagonista del confronto tra una seconda media dell´istituto "Carlo Porta" di Lurago d´Erba (Como) e una scuola svedese di Hallefors. E ancora, un gruppo di bambini dell´elementare "Cabrini" di Milano collabora con i colleghi islandesi di Akureyri per realizzare la "Portaromana", una pasta ai 4 formaggi tutti rigorosamente lombardi, mentre la terza media del "Collegio Gallio" di Como si cimenta in una polenta e missoltini con i coetanei svedesi di Stoccolma o, infine, la quarta elementare dell´ "Anna Frank" di Binasco (Milano) prepara un risotto al Grana Padano in collaborazione con gli alunni di una scuola serba di Belgrado. Quelle elencate sono anche le classi e gli istituti che, dal primo al quinto posto, l´assessorato regionale all´Agricoltura ha deciso di premiare con videocamere e macchine fotografiche digitali per aver interpretato al meglio il progetto mirato a valorizzare i prodotti tipici lombardi. Ricevuto dalla Regione "Il Pacco Misterioso" contenente i prodotti tipici per realizzare una ricetta lombarda e organizzatisi per riprendere in video l´elaborazione del piatto, studenti e docenti hanno spiegato, in inglese, ai giovani degli altri Paesi come si prepara e consuma la pietanza. Quindi si è provveduto a comporre un nuovo "Mistery Box" spedendolo, insieme alla videocassetta, alla classe estera gemellata che ha ripetuto tutti i passaggi dei colleghi lombardi rispedire a sua volta un video in Regione. Oggi infine in Regione è stata celebrata la fase finale del progetto con la premiazione delle classi e degli istituti vincenti. "Il nostro obiettivo - conclude Viviana Beccalossi - è quello di rendere consapevoli i ragazzi dell´importanza della qualità e salubrità dei prodotti, affermandone i valori della stagionalità e recuperando i principi di una sana e corretta alimentazione. Il progetto ha avuto un grande successo e siamo già al lavoro per riproporne una nuova edizione". . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|