Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 21 Ottobre 2010
 
   
  VENETO: LA GLOBALIZZAZIONE METTE A RISCHIO BIODIVERISTÀ E ECONOMIA AGRICOLTORI

 
   
  Casale sul Sile (Treviso), - “La globalizzazione e la mondializzazione mettono a rischio la biodiversità e con essa anche l’economia degli agricoltori e delle loro imprese. La biodiversità diventa dunque un obiettivo ambientale, etico, ma anche di indipendenza economica”. Lo ha affermato l’assessore all’agricoltura del Veneto Franco Manzato, presentando alla stampa il filmato dal titolo “Un gene di speranza”, realizzato da Veneto Agricoltura su incarico della Regione per celebrare il 2010 dichiarato dall’Onu anno mondiale della biodiversità. Alla celebrazione, svoltasi all’Agriturismo “Ai Porteghi” di casale sul Sile, in provincia di Treviso, sono tra l’altro intervenuti esponenti e tecnici di Veneto Agricoltura, il presidente della Cia regionale Daniele Toniolo e il presidente di Turismo Verde Giuseppe Gandin. A livello mondiale “Ricerca del massimo profitto momentaneo, ogm, e agribusiness cinese – ha fatto presente Manzato – mettono seriamente a rischio molte specie animali e vegetali: si punta ormai solo su quelle che “rendono” di più. Questo sta portando ad una drastica diminuzione delle specie, che significa impoverimento della natura e dell’ambiente ma anche dei sapori, dei gusti, delle tipicità e degli ecosistemi. Quello lanciato dall’Onu è un allarme grave e importante, non dissimile da quello contro l’inquinamento incontrollato della prima industrializzazione, che alla fine ha scaricato sulla collettività molti costi ambientali e molti problemi di salute”. La Regione non è però rimasta a guardare: “da sempre promuoviamo la biodiversità come fattore di qualità delle produzioni tipiche, capaci di accrescere il reddito delle aziende agricole. Nello stesso tempo, tramite Veneto Agricoltura, e prima ancora attraverso i tre preesistenti enti che l’hanno preceduta, abbiamo attivato una serie di inziative per salvare specie animali (vacca burlina, pecora alpagota, la gallina padovana e polverara) che stanno recuperando un loro spazio economico. Altre azioni hanno riguardato le specie vegetali (la salvaguardia di oltre 350 specie di viti autoctone, molti tipi di mais da polenta come Maranello, Biancoperla e Sponcio). La stessa cosa stiamo facendo con i microorganismi, come i lieviti, che caratterizzano le nostre produzioni di territorio. Il punto è che non basta limitarsi a conservare i “prototipi” in bacheca come fossero una collezione, ma occorre farli vivere e proliferare nel loro ambiente naturale”. Dal canto suo il presidente regionale della Cia Toniolo, nel congratularsi per il filmato di Veneto Agricoltura, ha auspicato che questo possa essere diffuso il più possibile, almeno in tutte le scuole. “Difendere la biodiversità – ha concluso – significa anche tutelare il paesaggio e il territorio, oltre alle specificità della nostra economia agricola”.  
   
 

<<BACK