Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 21 Ottobre 2010
 
   
  ECOBUILDING SOLUTIONS: GLI SFORZI ITALIANI NELL´EUROPA CENTRO ORIENTALE PER LA DIFFUSIONE DI SOLUZIONI ENERGETICHE AD ALTA EFFICIENZA NELL´EDILIZIA.

 
   
  Split (Croazia) 21 ottobre 2010 - Coinvolgere i Paesi dell’Europa dell’Est in una grande rete di azioni mirate all’adozione di soluzioni energeticamente efficaci nel settore edilizio. Con l’obiettivo di dimostrare che è possibile raggiungere una significativa riduzione delle emissioni, adottando soluzioni tecnologiche e industriali che mettano in relazione l’efficienza energetica e la pianificazione dell’utilizzo delle energie rinnovabili. È il traguardo che si pone il Regional Environmental Center (Rec), che, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare, sta articolando una importante serie di tappe in alcuni dei più dinamici Paesi delle regioni orientali. Il Rec è l’organizzazione internazionale, fondata nel 1990 da Usa, Commissione Europea e Ungheria, con sede a Szentendre, che si propone il compito di sperimentare le migliori soluzioni di carattere ambientale per lo sviluppo dei Paesi dell’Europa centro orientale, con il supporto di azione congiunte provenienti da realtà pubbliche e private, tra cui spicca l’Italian Trust Fund, fondato dal governo italiano. Dopo l’appuntamento al Reneexpo di Budapest venerdì 22 ottobre sarà la volta di Saso Fair a Split, in Croazia. Con l’obiettivo di portare a conoscenza della platea internazionale le centinaia di soluzioni che imprese e istituzioni stanno studiando per cogliere il traguardo del 20-20-20 voluto dall’Europa, a Split si incontreranno, moderati da Stefania Romano dell’Italian Trust Fund, Veronika Czako della Central Euopean University, Ivica Dijanić di Saint-gobain Isover Hrvatska Ltd, Alessandro Liberatori dell’ Italian Institute for Foreign Trade, Bojan Milovanovic della Civil Engineering Faculty of Zagreb, Adriano Ruchini dell’Italian Trade Commission e Federico Zaggia di Favero-milan Ingegneria Spa. L’incontro, progettato come un momento di trasmissione di informazioni, ma anche come vero e proprio tavolo di lavoro che contribuisce all’integrazione fra i protagonisti della rivoluzione verde, metterà a confronto imprenditori italiani, croati e provenienti dalle altre regioni dell’Europa dell’Est. Mettere in relazione diversi punti di vista, attivare le dinamiche del confronto e della trasmissione di conoscenze e competenze sviluppando un’imprenditorialità che origini un futuro a basse emissioni di carbonio: ecco l’obiettivo di Eco-building solutions. Questa iniziativa nasce con il supporto e il contributo dell’Ice, della Camera di Commercio Italiana in Croazia, di imprenditori ed esperti locali. Nei prossimi mesi sono previste ulteriori tappe di questo percorso di sviluppo della rete di collaborazioni con un appuntamento a novembre a Tirana, in Albania e successivamente a Istanbul in Turchia. Il risultato finale sarà rappresentato dalla prima guida all’ecobuilding prodotta nei paesi dell’Est Europa, uno strumento di interlocuzione e di indirizzo per istituzioni, imprenditori e operatori di una macroregione europea capace di grandi sviluppi futuri soprattutto nel campo delle energie sostenibili e del risparmio energetico applicati al settore edilizio.  
   
 

<<BACK