|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 28 Ottobre 2010 |
|
|
  |
|
|
TORNA IL FESTIVAL DELLA MODA RUSSA A MILANO. VERSO L’EUROPA.
|
|
|
 |
|
|
Quarta edizione per l’evento promosso da Società Italia il 25 e 26 novembre 2010. Trampolino di lancio per i migliori designer russi contemporanei sulla scena italiana ed europea. Il gotha dei designer russi a Milano giovedì 25 e venerdì 26 novembre 2010. Nella capitale del fashion system italiano e internazionale torna infatti il Festival della moda russa, quest’anno alla sua quarta edizione. L’evento è promosso da Società Italia, leader nello sviluppo delle relazioni commerciali per il settore fashion fra il mercato italiano e i vasti e complessi mercati dell’ex-Unione Sovietica. Scenario dell’iniziativa la showroom di Società Italia in via Cerva al 30, a pochi minuti dal quadrilatero della moda. In passerella almeno 15 fra i migliori designer russi contemporanei, ai quali il Festival offre un autentico trampolino di lancio per l’Europa. Da un lato come prestigiosa vetrina per la loro creatività. Dall’altro come opportunità di entrare nel vivo del sistema moda italiano ed europeo nel senso più ampio: per conoscere da vicino e utilizzare tessuti e materiali, per stringere nuove sinergie con le aziende produttrici in particolare del made in Italy, e per entrare in contatto con distributori e showroom. Già nelle sue passate edizioni, il Festival ha fatto da catalizzatore di sinergie e relazioni, decretando il successo nel mercato europeo di molti giovani talenti. Come Oxana Zubitskaia, designer e fondatrice del marchio Be Baby che lo scorso anno ha conosciuto attraverso il Festival un distributore italiano e uno francese, acquisendo in breve tempo 40 nuovi clienti fra cui diverse boutique a Cannes, Montecarlo e Saint Tropez. Risultati concreti che hanno premiato la creatività della designer, presente anche quest’anno a testimoniare con la sua esperienza l’efficacia di questa manifestazione. Della forza propulsiva del Festival sono profondamente convinti Tatiana Souchtcheva e Roberto Chinello, titolari di Società Italia che hanno lavorato per rendere la nuova edizione ancora più autorevole e di richiamo, anche per i media e per l’imprenditoria italiana. Con il 2010, per la prima volta, un prestigioso Consiglio di Riconoscimento, composto da alcuni fra i maggiori protagonisti del settore moda italiano, rilascerà un Attestato di Partecipazione ai designer. E per creare ulteriori occasioni di scambio e approfondimento, una delle due giornate sarà riservata alla visita del distretto di Ferrara, specializzato nella produzione prêt-à-porter. Con il Festival della moda russa, Società Italia conferma ancora una volta il suo impegno nell’incentivare le relazioni fra Italia e mercati dell’ex-Unione Sovietica, sia dal punto di vista commerciale ed economico che di conoscenza reciproca e di scambio culturale. Un impegno che si traduce in sempre nuove iniziative fra le quali l’osservatorio Italian Way of Life: un sondaggio promosso da Società Italia insieme ad altri 40 soci sostenitori, su gusti e preferenze dei sempre più numerosi consumatori russi in viaggio in Italia, inaugurato nel 2010. Società Italia nasce nel 1993 e sceglie fin da allora come proprio unico mercato il territorio dell’Ex Unione Sovietica per lo sviluppo di attività commerciali e promozionali nel settore della moda. Sedici anni di esperienza e di collaborazione con importanti griffe internazionali, hanno portato l’azienda all’acquisizione di oltre 360 Clienti distribuiti in più di 130 città, fra i quali le più importanti boutique, tutte di altissimo livello. Oggi Società Italia è partner ufficiale di Mifur, International fur and leather exhibition ,e della fiera internazionale Pitti Immagine di Firenze per la promozione di Pitti Uomo e Pitti Bimbo sul territorio dell’Ex Unione Sovietica e distributore ufficiale di brand del lusso quali: Blumarine, Blugirl, Paul Smith, Francesco Scognamiglio, Philipp Plein, Matthew Williamson, Catherine Malandrino, Giuliana Teso, Annabella, Simonetta Ravizza, Miss Blumarine, Ice Ice Iceberg ed altri marchi di fama internazionale. Società Italia è anche costantemente impegnata nel promuovere il dialogo culturale fra Russia e Italia, con un intenso programma di iniziative in entrambi i Paesi. Punta di diamante di queste attività il Festival della Moda Russa organizzato da Società Italia a Milano L’azienda, con sede centrale è a Due Carrare (Padova) in un’ala di 700 mq della storica fortezza dei Carraresi, conta anche su due showroom a Milano e a San Pietroburgo con un organico di più di 50 persone nelle sedi italiane e russe |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|